La semiotica ha contribuito in maniera rilevante allo studio dei media mettendo a disposizione strumenti potenti e raffinati per la comprensione del funzionamento dei testi mediali, concorrendo all’elaborazione di modelli comunicativi alternativi a quelli, rigidi e semplicistici, della teoria informazionale, legittimando i prodotti mediali in quanto oggetti di studio. Contemporaneamente, lo sguardo semiologico sui media sapeva offrirsi come terreno, fertile (anche se, a volte, impervio), di riflessione, analisi e, spesso, messa in scacco delle categorie interpretative elaborate, di volta in volta, dalla teoria semiotica. Non solo luogo di semiologie applicate, specifiche e locali, i media hanno rappresentato un indispensabile banco di messa a punto e di ridefinizione di paradigmi interpretativi generali, primo fra tutti il reindirizzamento della semiotica verso il superamento dello strutturalismo saussuriano, legato a modelli essenzialmente linguistici, incapaci di affrontare la varietà e la specificità dei differenti linguaggi mediali.
Milesi, D., Aroldi, P., Semiotica dei media, in Bettetini, G. (ed.), Storia della semiotica, Carocci, Roma 2009: 111- 124 [http://hdl.handle.net/10807/2965]
Autori: | ||
Titolo: | Semiotica dei media | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | La semiotica ha contribuito in maniera rilevante allo studio dei media mettendo a disposizione strumenti potenti e raffinati per la comprensione del funzionamento dei testi mediali, concorrendo all’elaborazione di modelli comunicativi alternativi a quelli, rigidi e semplicistici, della teoria informazionale, legittimando i prodotti mediali in quanto oggetti di studio. Contemporaneamente, lo sguardo semiologico sui media sapeva offrirsi come terreno, fertile (anche se, a volte, impervio), di riflessione, analisi e, spesso, messa in scacco delle categorie interpretative elaborate, di volta in volta, dalla teoria semiotica. Non solo luogo di semiologie applicate, specifiche e locali, i media hanno rappresentato un indispensabile banco di messa a punto e di ridefinizione di paradigmi interpretativi generali, primo fra tutti il reindirizzamento della semiotica verso il superamento dello strutturalismo saussuriano, legato a modelli essenzialmente linguistici, incapaci di affrontare la varietà e la specificità dei differenti linguaggi mediali. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Storia della semiotica | |
Editore: | Carocci | |
ISBN: | 978-88-430-4969-1 | |
Citazione: | Milesi, D., Aroldi, P., Semiotica dei media, in Bettetini, G. (ed.), Storia della semiotica, Carocci, Roma 2009: 111- 124 [http://hdl.handle.net/10807/2965] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |