Questo articolo presenta nella sua prima parte un’analisi del percorso di accesso alle locuzioni idiomatiche (Séquences Figées) nel dizionario bilingue. Sia nella fase di comprensione e decodifica che in quella di produzione in lingua straniera, la leggibilità (o consultabilità) del dizionario si afferma come una delle principali questioni fraseografiche. Nella seconda parte dell’articolo, la leggibilità di sei dizionari bilingui contemporanei, nella versione su carta e CD-Rom, viene analizzata dal punto di vista dell’accessibilità alle séquences figées.
Murano, M., Le repérage des Séquences Figées dans le dictionnaire bilingue : une question de lisibilité, in Marie-Berthe Vitto, M. V., André Petitjea, A. P., Valeria Franzell, V. F., Nicoletta Micheli, N. M. (ed.), Cahiers de recherche de l'école doctorale en Linguistique française, Marco Serra Tarantola, Brescia 2008: 31- 49 [http://hdl.handle.net/10807/29535]
Le repérage des Séquences Figées dans le dictionnaire bilingue : une question de lisibilité
Murano, Michela
2008
Abstract
Questo articolo presenta nella sua prima parte un’analisi del percorso di accesso alle locuzioni idiomatiche (Séquences Figées) nel dizionario bilingue. Sia nella fase di comprensione e decodifica che in quella di produzione in lingua straniera, la leggibilità (o consultabilità) del dizionario si afferma come una delle principali questioni fraseografiche. Nella seconda parte dell’articolo, la leggibilità di sei dizionari bilingui contemporanei, nella versione su carta e CD-Rom, viene analizzata dal punto di vista dell’accessibilità alle séquences figées.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.