For the purposes of the ethical declension of jurisprudence, according to the teaching of Augustine Gemelli, the Roman jurists can be 'masters' for us: this is certainly not because theirs was a just society - as the very existence of slavery shows - but for a reason of method. They did indeed succeed, at least in the civil sphere, in their intention to develop the ius by adhering to the "compass" of the fundamental values of the society to which they belonged - bona fides, aequitas, humanitas, etc. - and they did this in the concrete activity of their respondent, making these values central elements of the technical solutions to the cases that came to their attention from time to time.

Ai fini della declinazione etica della scienza giuridica, secondo l'insegnamento di Agostino Gemelli, i giuristi romani ci possono essere 'maestri', e non certo perchè la loro fosse una società giusta - come dimostra l'esistenza stessa della schiavitù - ma per una ragione di metodo. Essi, infatti, almeno in ambito civilistico, sono riusciti bene nell'intento di fare evolvere il ius tenendo ferma la 'bussola' dei valori fondanti della società di cui facevano parte - la bona fides, l'aequitas, l'humanitas etc. - e lo hanno fatto nel concreto della loro attività respondente rendendo questi valori elemento cardine delle soluzioni tecniche dei casi che di volta in volta venivani presentati alla loro attenzione.

Maganzani, L., Il giurista colto e la sua arte: la vitalità del modello classico per la Facoltà di Giurisprudenza, in S. Soliman, S. S. (ed.), Cent'anni di dialogo. La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2024: 257- 272 [https://hdl.handle.net/10807/292476]

Il giurista colto e la sua arte: la vitalità del modello classico per la Facoltà di Giurisprudenza

Maganzani, Lauretta
2024

Abstract

For the purposes of the ethical declension of jurisprudence, according to the teaching of Augustine Gemelli, the Roman jurists can be 'masters' for us: this is certainly not because theirs was a just society - as the very existence of slavery shows - but for a reason of method. They did indeed succeed, at least in the civil sphere, in their intention to develop the ius by adhering to the "compass" of the fundamental values of the society to which they belonged - bona fides, aequitas, humanitas, etc. - and they did this in the concrete activity of their respondent, making these values central elements of the technical solutions to the cases that came to their attention from time to time.
2024
Italiano
Cent'anni di dialogo. La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024
Vita e Pensiero, Milano
Maganzani, L., Il giurista colto e la sua arte: la vitalità del modello classico per la Facoltà di Giurisprudenza, in S. Soliman, S. S. (ed.), Cent'anni di dialogo. La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2024: 257- 272 [https://hdl.handle.net/10807/292476]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/292476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact