Lo scritto evidenzia l'incompatibilità della pena di morte rispetto alla visione costituzionale della giustizia e ai fondamenti della democrazia, come pure rispetto a un modello non superficiale della prevenzione. Descrive, inoltre, le ragioni per cui la pena capitale non può essere ricondotta all'ambito della legittima difesa, né comunque giustificata dal punto di vista etico-filosofico o religioso. Si afferma che per rinsaldare l'autorevolezza delle norme è indispensabile, piuttosto, il recupero del condannato mediante una pena vista non più come patimento inflitto, bensì come mezzo per la reintegrazione sociale. Se ne deduce che, oltre a incoraggiare la rinuncia alla pena di morte, occorre promuovere una diversificazione delle sanzioni penali, tale che il ricorso al carcere sia inteso come "extrema ratio".

Eusebi, L., Motivazioni politico-criminali della rinuncia alla pena di morte, in Puig I Tarrech, A., Ferrajoli, L., Rognoni, V., Eusebi, L., Costa, P., Martano, V., Aguilar, J., Flick, G. M., Chirwa, ,. W. M., Chikunova, T. I., Giro, ,. M., Per un XXI secolo senza pena di norte, Leonardo International, Milano 2009 <<I libri di Sant'Egidio>>,: 63-78 [http://hdl.handle.net/10807/28716]

Motivazioni politico-criminali della rinuncia alla pena di morte

Eusebi, Luciano
2009

Abstract

Lo scritto evidenzia l'incompatibilità della pena di morte rispetto alla visione costituzionale della giustizia e ai fondamenti della democrazia, come pure rispetto a un modello non superficiale della prevenzione. Descrive, inoltre, le ragioni per cui la pena capitale non può essere ricondotta all'ambito della legittima difesa, né comunque giustificata dal punto di vista etico-filosofico o religioso. Si afferma che per rinsaldare l'autorevolezza delle norme è indispensabile, piuttosto, il recupero del condannato mediante una pena vista non più come patimento inflitto, bensì come mezzo per la reintegrazione sociale. Se ne deduce che, oltre a incoraggiare la rinuncia alla pena di morte, occorre promuovere una diversificazione delle sanzioni penali, tale che il ricorso al carcere sia inteso come "extrema ratio".
2009
Italiano
978-88-88828-89-3
Eusebi, L., Motivazioni politico-criminali della rinuncia alla pena di morte, in Puig I Tarrech, A., Ferrajoli, L., Rognoni, V., Eusebi, L., Costa, P., Martano, V., Aguilar, J., Flick, G. M., Chirwa, ,. W. M., Chikunova, T. I., Giro, ,. M., Per un XXI secolo senza pena di norte, Leonardo International, Milano 2009 <<I libri di Sant'Egidio>>,: 63-78 [http://hdl.handle.net/10807/28716]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/28716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact