Il volume osserva la televisione osservata e l'analizza nelle sue varie dimensioni attraverso uno sguardo attento alle dinamiche, alle problematiche, alle esigenze e all'esperienza caratteristiche della vita quotidiana in famiglia. Evidenziando le modalità con cui la televisione interroga la famiglia in quanto soggetto sociale forte, dotato di identità e di responsabilità proprie, anche se complesse e mutevoli, riassume alcune questioni rilevanti negli studi sulla tv: una breve storia dell’evoluzione della televisione; come la televisione rappresenta i valori e la famiglia; come la famiglia usa la televisione.
Aroldi, P., Tv risorsa educativa. Uno sguardo familiare sulla televisione, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2004: 250 [http://hdl.handle.net/10807/2864]
Autori: | |
Titolo: | Tv risorsa educativa. Uno sguardo familiare sulla televisione |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 88-215-5163-6 |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il volume osserva la televisione osservata e l'analizza nelle sue varie dimensioni attraverso uno sguardo attento alle dinamiche, alle problematiche, alle esigenze e all'esperienza caratteristiche della vita quotidiana in famiglia. Evidenziando le modalità con cui la televisione interroga la famiglia in quanto soggetto sociale forte, dotato di identità e di responsabilità proprie, anche se complesse e mutevoli, riassume alcune questioni rilevanti negli studi sulla tv: una breve storia dell’evoluzione della televisione; come la televisione rappresenta i valori e la famiglia; come la famiglia usa la televisione. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Edizioni San Paolo |
Citazione: | Aroldi, P., Tv risorsa educativa. Uno sguardo familiare sulla televisione, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2004: 250 [http://hdl.handle.net/10807/2864] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |