Il contributo illustra l'importanza della supervisione psicologica nel sostegno agli operantori esposti direttamente alla morte, in una comunità di accoglienza per malati terminali di Aids. l'elaborazione delle emozioni avviene attraverso la tessitura di una continua rinarrazione comune degli eventi. Essa mantiene il senso di una impresa apparentemente impotente e disperata.
Sbattella, F., Dalla cronaca alla narrazione dell'esperienza condivisa. Il ruolo della supervisione, in Fracchia, E. (ed.), Ascolta il flauto di canna. Gli anni della via Zumbini, A77, Milano 1998: 116- 135 [https://hdl.handle.net/10807/284496]
Dalla cronaca alla narrazione dell'esperienza condivisa. Il ruolo della supervisione
Sbattella, Fabio
1998
Abstract
Il contributo illustra l'importanza della supervisione psicologica nel sostegno agli operantori esposti direttamente alla morte, in una comunità di accoglienza per malati terminali di Aids. l'elaborazione delle emozioni avviene attraverso la tessitura di una continua rinarrazione comune degli eventi. Essa mantiene il senso di una impresa apparentemente impotente e disperata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.