La costruzione progressiva nel tempo di una base informativa comune e di una mappatura sul territorio che permetta di leggere in maniera integrata e complessa il fenomeno della dispersione scolastica costituisce un driver strategico per orientare le progettualità delle scuole, delle attività svolte in collaborazione tra scuola e territorio e delle azioni messe in campo in ambito extrascolastico nella prospettiva di un sistema formativo integrato e di un’autentica comunità educante. La ricerca educativa può svolgere un ruolo fondamentale accompagnando tali processi e orientando la raccolta, l’analisi, l’interpretazione e l’impiego di tali dati. Nel contributo è presentato un progetto di ampio respiro svolto nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Varese e il CeRiForm dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che mira, in una prospettiva di lavoro di medio-lungo periodo, a contrastare la dispersione scolastica nella provincia di Varese. Nella fase in oggetto (a.s. 2022/23) sono state messe in campo una serie di azioni coordinate volte a scattare una fotografia della situazione delle scuole del territorio integrando fonti documentali diverse. Le azioni intraprese hanno inteso mettere a disposizione dei vari stakeholders una base informativa comune e condivisa, utile per meglio conoscere il fenomeno e facilitare l’intercettazione degli studenti in difficoltà

Montalbetti, K., Lisimberti, C., La ricerca come risorsa per il contrasto alla dispersione scolastica. Dalla teoria alla pratica, in Viganò, R., Lisimberti, C. (ed.), A cosa serve la ricerca educativa?Il dato e il suo valore sociale, Pensa MultiMedia, LECCE 2024: 683- 690 [https://hdl.handle.net/10807/284056]

La ricerca come risorsa per il contrasto alla dispersione scolastica. Dalla teoria alla pratica

Montalbetti, Katia
;
Lisimberti, Cristina
2024

Abstract

La costruzione progressiva nel tempo di una base informativa comune e di una mappatura sul territorio che permetta di leggere in maniera integrata e complessa il fenomeno della dispersione scolastica costituisce un driver strategico per orientare le progettualità delle scuole, delle attività svolte in collaborazione tra scuola e territorio e delle azioni messe in campo in ambito extrascolastico nella prospettiva di un sistema formativo integrato e di un’autentica comunità educante. La ricerca educativa può svolgere un ruolo fondamentale accompagnando tali processi e orientando la raccolta, l’analisi, l’interpretazione e l’impiego di tali dati. Nel contributo è presentato un progetto di ampio respiro svolto nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Varese e il CeRiForm dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che mira, in una prospettiva di lavoro di medio-lungo periodo, a contrastare la dispersione scolastica nella provincia di Varese. Nella fase in oggetto (a.s. 2022/23) sono state messe in campo una serie di azioni coordinate volte a scattare una fotografia della situazione delle scuole del territorio integrando fonti documentali diverse. Le azioni intraprese hanno inteso mettere a disposizione dei vari stakeholders una base informativa comune e condivisa, utile per meglio conoscere il fenomeno e facilitare l’intercettazione degli studenti in difficoltà
2024
Italiano
A cosa serve la ricerca educativa?Il dato e il suo valore sociale
9791255681465
Pensa MultiMedia
Montalbetti, K., Lisimberti, C., La ricerca come risorsa per il contrasto alla dispersione scolastica. Dalla teoria alla pratica, in Viganò, R., Lisimberti, C. (ed.), A cosa serve la ricerca educativa?Il dato e il suo valore sociale, Pensa MultiMedia, LECCE 2024: 683- 690 [https://hdl.handle.net/10807/284056]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/284056
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact