Proprio la lettura secondo il modello penale retributivo della stessa giustizia divina ha compromesso la comprensibilità nella società laica di ciò che intende proporre la fede cristiana. Su questa base, si afferma l'incompatibilità di quest'ultima con la logica retributiva e si auspica una capacità di argomentazione teologica la quale sappia descrivere quanto umanamente si vuole dire attraverso gli enunciati della fede.
Eusebi, L., Rendere comprensibili i contenuti della fede cristiana, L'emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore (Nono Forum del Progetto Culturale), Dehoniane, Bologna 2010: 327-331 [http://hdl.handle.net/10807/28373]
Autori: | |
Titolo: | Rendere comprensibili i contenuti della fede cristiana |
ISBN: | 978-88-14055-0 |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Proprio la lettura secondo il modello penale retributivo della stessa giustizia divina ha compromesso la comprensibilità nella società laica di ciò che intende proporre la fede cristiana. Su questa base, si afferma l'incompatibilità di quest'ultima con la logica retributiva e si auspica una capacità di argomentazione teologica la quale sappia descrivere quanto umanamente si vuole dire attraverso gli enunciati della fede. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Dehoniane |
Citazione: | Eusebi, L., Rendere comprensibili i contenuti della fede cristiana, L'emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore (Nono Forum del Progetto Culturale), Dehoniane, Bologna 2010: 327-331 [http://hdl.handle.net/10807/28373] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |