1. Premessa: storia e paradigmi. – 2. Un’esemplificazione sulla validità delle asserzioni: cosa occorre per corroborare una metodologia neuroscientifica? – 3. Tecniche e misure neuroscientifiche per il giudizio. – 4. Infine, la prospettiva Neurolaw
Balconi, M., Neuroscienze e giurisprudenza: questioni di metodo, in Calcagno, L., Grasso, G., Positano, G., Catellani, P., Psicologia del Giudicare, Scuola Superiore della Magistratura, Roma 2024: 155-170 [https://hdl.handle.net/10807/283177]
Neuroscienze e giurisprudenza: questioni di metodo
Balconi, Michela
2024
Abstract
1. Premessa: storia e paradigmi. – 2. Un’esemplificazione sulla validità delle asserzioni: cosa occorre per corroborare una metodologia neuroscientifica? – 3. Tecniche e misure neuroscientifiche per il giudizio. – 4. Infine, la prospettiva NeurolawFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.