La monografia si propone di analizzare il problema del rapporto tra il diritto all'istruzione e il c.d. 'regionalismo differenziato'. In una fase in cui, soprattutto dopo la pandemia e in conseguenza di essa, è riemersa una serie di problemi nell'ambito del settore scolastico, è lecito domandarsi che impatto avrebbe l'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost. Il volume dapprima ricostruisce i fondamenti costituzionali del diritto all'istruzione nel sistema dei diritti sociali, per poi soffermarsi sulle questioni che deriverebbero dal regionalismo differenziato nella scuola. Da ultimo, la monografia analizza i contenuti dell'autonomia scolastica e l'evoluzione dell'ordinamento scolastico dalla l. n. 53/2003 (c.d.riforma 'Moratti') al PNRR.
Satta, V. S. G., Istruzione e regionalismo differenziato, EDUCatt, Milano 2024: 174 [https://hdl.handle.net/10807/282016]
Istruzione e regionalismo differenziato
Satta, Vincenzo Salvatore Gonario
2024
Abstract
La monografia si propone di analizzare il problema del rapporto tra il diritto all'istruzione e il c.d. 'regionalismo differenziato'. In una fase in cui, soprattutto dopo la pandemia e in conseguenza di essa, è riemersa una serie di problemi nell'ambito del settore scolastico, è lecito domandarsi che impatto avrebbe l'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost. Il volume dapprima ricostruisce i fondamenti costituzionali del diritto all'istruzione nel sistema dei diritti sociali, per poi soffermarsi sulle questioni che deriverebbero dal regionalismo differenziato nella scuola. Da ultimo, la monografia analizza i contenuti dell'autonomia scolastica e l'evoluzione dell'ordinamento scolastico dalla l. n. 53/2003 (c.d.riforma 'Moratti') al PNRR.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.