Il contributo restituisce le matrici concettuali e gli esiti del laboratorio di progettazione svolto dagli studenti del Master in Servizi Educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (a.a. 2020-21).

Valotti, M., Bertario, I., La narrazione autobiografica per la formazione di saperi esperti. Educare al patrimonio culturale, dalle aule alla città, in Bodo, S., Mascheroni, S., Panigada, M. G. (. C. D., Fare nuove le cose. Patrimonio culturale e narrazione, uno sguardo pluridisciplinare, Mimesis Edizioni, Milano 2024: 113-119 [https://hdl.handle.net/10807/281156]

La narrazione autobiografica per la formazione di saperi esperti. Educare al patrimonio culturale, dalle aule alla città

Valotti, Michela;Bertario, Isabella
2024

Abstract

Il contributo restituisce le matrici concettuali e gli esiti del laboratorio di progettazione svolto dagli studenti del Master in Servizi Educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (a.a. 2020-21).
2024
Italiano
9791222302348
Mimesis Edizioni
Valotti, M., Bertario, I., La narrazione autobiografica per la formazione di saperi esperti. Educare al patrimonio culturale, dalle aule alla città, in Bodo, S., Mascheroni, S., Panigada, M. G. (. C. D., Fare nuove le cose. Patrimonio culturale e narrazione, uno sguardo pluridisciplinare, Mimesis Edizioni, Milano 2024: 113-119 [https://hdl.handle.net/10807/281156]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/281156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact