La precarietà del tempo pandemico in cui saltano le nostre certezze e protezioni ci travolge insieme alla necessità di trovare ed affinare nuove capacità umane di vicinanza e di sintonia. In linea con questa ricerca si pone il paradigma aperto e fecondo della generatività sociale, che Chiara Giaccardi e Mauro Magatti propongono e approfondiscono già da anni come una valida alternativa al sistema capitalistico-individualistico. I frutti più amari della modernità sono legati alla deriva dell’individualismo che ha intaccato le dimensioni antropologiche più significative: lo spazio, il tempo e le relazioni. Una vita generativa non è una scappatoia alla crisi, ma una via positiva ed entusiasmante che si dispiega in una dinamica di quattro movimenti: desiderare (una spinta vitale senza la quale nulla è possibile), mettere al mondo, prendersi cura e infine lasciar andare. Nella consapevolezza che educare è generare, una società generativa non è un’utopia, ma un processo da coltivare e costruire, “restando in relazione, valorizzando le capacità di tutti, perché ciascuno ha qualcosa da portare”.

Giaccardi, C., Magatti, M., Voglio una vita generativa, Coop Achille Grandi Editrice, Bergamo 2021: 90 [https://hdl.handle.net/10807/280857]

Voglio una vita generativa

Giaccardi, Chiara
Co-primo
;
Magatti, Mauro
2021

Abstract

La precarietà del tempo pandemico in cui saltano le nostre certezze e protezioni ci travolge insieme alla necessità di trovare ed affinare nuove capacità umane di vicinanza e di sintonia. In linea con questa ricerca si pone il paradigma aperto e fecondo della generatività sociale, che Chiara Giaccardi e Mauro Magatti propongono e approfondiscono già da anni come una valida alternativa al sistema capitalistico-individualistico. I frutti più amari della modernità sono legati alla deriva dell’individualismo che ha intaccato le dimensioni antropologiche più significative: lo spazio, il tempo e le relazioni. Una vita generativa non è una scappatoia alla crisi, ma una via positiva ed entusiasmante che si dispiega in una dinamica di quattro movimenti: desiderare (una spinta vitale senza la quale nulla è possibile), mettere al mondo, prendersi cura e infine lasciar andare. Nella consapevolezza che educare è generare, una società generativa non è un’utopia, ma un processo da coltivare e costruire, “restando in relazione, valorizzando le capacità di tutti, perché ciascuno ha qualcosa da portare”.
2021
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Coop Achille Grandi Editrice
Giaccardi, C., Magatti, M., Voglio una vita generativa, Coop Achille Grandi Editrice, Bergamo 2021: 90 [https://hdl.handle.net/10807/280857]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/280857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact