Il saggio nasce all'interno del Laboratorio di Etnografia Narrativa della Facoltà di Sociologia. L'happy hour viene raccontato sin dalle dalle sue origini; viene inoltre approfondito il senso dell'aperitivo milanese, le sue caratteristiche e il meccanismo che regola il suo successo. Il saggio termina con una breve intervista su come l’happy hour possa essere un’occasione per progettare i propri impegni e la propria vita.

Castiglioni, G., Cavenago, A., Rossetti, D., Happy hour. La «Milano da bere»... e quella da mangiare, in Doninelli, L. (ed.), Milano è una cozza. Storie di trasformazioni, Guerini & Associati, Milano 2010: 111- 135 [http://hdl.handle.net/10807/28030]

Happy hour. La «Milano da bere»... e quella da mangiare

Castiglioni, Giovanni;
2010

Abstract

Il saggio nasce all'interno del Laboratorio di Etnografia Narrativa della Facoltà di Sociologia. L'happy hour viene raccontato sin dalle dalle sue origini; viene inoltre approfondito il senso dell'aperitivo milanese, le sue caratteristiche e il meccanismo che regola il suo successo. Il saggio termina con una breve intervista su come l’happy hour possa essere un’occasione per progettare i propri impegni e la propria vita.
2010
Italiano
Milano è una cozza. Storie di trasformazioni
978-88-6250-219-1
Castiglioni, G., Cavenago, A., Rossetti, D., Happy hour. La «Milano da bere»... e quella da mangiare, in Doninelli, L. (ed.), Milano è una cozza. Storie di trasformazioni, Guerini & Associati, Milano 2010: 111- 135 [http://hdl.handle.net/10807/28030]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/28030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact