Ecco un possibile abstract per il libro "Supersocietà" di Magatti e Giaccardi: ## Abstract In un'epoca di profondi cambiamenti sociali, economici e tecnologici, il libro "Supersocietà" di Magatti e Giaccardi offre una prospettiva innovativa sulla trasformazione delle società contemporanee. Gli autori esplorano come le forze della globalizzazione, dell'innovazione digitale e della crisi ambientale stiano ridefinendo le strutture sociali, le dinamiche di potere e le identità individuali e collettive. Attraverso un'analisi approfondita, Magatti e Giaccardi mettono in luce l'emergere di una nuova forma di società, la "supersocietà", caratterizzata da una complessità senza precedenti e da una continua ridefinizione dei confini tra pubblico e privato, locale e globale, umano e tecnologico. Il libro esamina le sfide e le opportunità che questa trasformazione comporta, esplorando temi come la disintermediazione dei tradizionali canali di autorità, l'ascesa di nuove forme di aggregazione sociale e la necessità di ripensare i modelli di governance e di partecipazione democratica. Con uno sguardo critico e propositivo, gli autori invitano a ripensare le categorie interpretative tradizionali e a sviluppare nuove prospettive per comprendere e affrontare le complessità della supersocietà. "Supersocietà" rappresenta un contributo fondamentale per chiunque desideri comprendere le dinamiche sociali contemporanee e immaginare nuove traiettorie per un futuro più sostenibile e inclusivo.

Giaccardi, C., Magatti, M., Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?, Società Editrice il Mulino spa, Bologna 2022: 240 [https://hdl.handle.net/10807/279983]

Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?

Giaccardi, Chiara;Magatti, Mauro
2022

Abstract

Ecco un possibile abstract per il libro "Supersocietà" di Magatti e Giaccardi: ## Abstract In un'epoca di profondi cambiamenti sociali, economici e tecnologici, il libro "Supersocietà" di Magatti e Giaccardi offre una prospettiva innovativa sulla trasformazione delle società contemporanee. Gli autori esplorano come le forze della globalizzazione, dell'innovazione digitale e della crisi ambientale stiano ridefinendo le strutture sociali, le dinamiche di potere e le identità individuali e collettive. Attraverso un'analisi approfondita, Magatti e Giaccardi mettono in luce l'emergere di una nuova forma di società, la "supersocietà", caratterizzata da una complessità senza precedenti e da una continua ridefinizione dei confini tra pubblico e privato, locale e globale, umano e tecnologico. Il libro esamina le sfide e le opportunità che questa trasformazione comporta, esplorando temi come la disintermediazione dei tradizionali canali di autorità, l'ascesa di nuove forme di aggregazione sociale e la necessità di ripensare i modelli di governance e di partecipazione democratica. Con uno sguardo critico e propositivo, gli autori invitano a ripensare le categorie interpretative tradizionali e a sviluppare nuove prospettive per comprendere e affrontare le complessità della supersocietà. "Supersocietà" rappresenta un contributo fondamentale per chiunque desideri comprendere le dinamiche sociali contemporanee e immaginare nuove traiettorie per un futuro più sostenibile e inclusivo.
2022
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Società Editrice il Mulino spa
Giaccardi, C., Magatti, M., Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?, Società Editrice il Mulino spa, Bologna 2022: 240 [https://hdl.handle.net/10807/279983]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/279983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact