L’espressività della parola ospitalità conduce nell’avventura di decifrarne alcune prospettive pedagogiche, facendosi interrogare dalle domande di senso che essa dischiude. Il contributo prova ad entrare in dialogo con alcuni autori che hanno speso il loro pensiero nell’ermeneutica di questo concetto, senza pretesa di esaustività, volgendosi in particolare modo a capirne le implicazioni e le tensioni in un periodo storico in cui un’umanità in cammino cerca di comprendere come vivere insieme la casa comune.

Sandrini, S., Ospitalità. Prospettive pedagogiche, in P. Malavasi, A. V. (ed.), Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2023: 343- 356 [https://hdl.handle.net/10807/279337]

Ospitalità. Prospettive pedagogiche

Sandrini, Simona
2023

Abstract

L’espressività della parola ospitalità conduce nell’avventura di decifrarne alcune prospettive pedagogiche, facendosi interrogare dalle domande di senso che essa dischiude. Il contributo prova ad entrare in dialogo con alcuni autori che hanno speso il loro pensiero nell’ermeneutica di questo concetto, senza pretesa di esaustività, volgendosi in particolare modo a capirne le implicazioni e le tensioni in un periodo storico in cui un’umanità in cammino cerca di comprendere come vivere insieme la casa comune.
2023
Italiano
Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione
979‐12‐5568‐062‐8
Pensa MultiMedia
Sandrini, S., Ospitalità. Prospettive pedagogiche, in P. Malavasi, A. V. (ed.), Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2023: 343- 356 [https://hdl.handle.net/10807/279337]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/279337
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact