Perché sia utile ai futuri dell’educazione, la produzione di conoscenza dovrà diventare consapevolmente sempre più inclusiva, socialmente e culturalmente diversificata, interdisciplinare e interprofessionale, in grado di favorire la comunicazione, la collaborazione, la responsabilità e l’apprendimento reciproco. L’appello interroga la pedagogia nell’interpretare il proprio contributo volto a creare le ecologie della conoscenza “in cui vive e cresce”, direbbe Bronfenbrenner. Prendendo come riferimento lo studio "Tra ermeneutica e pedagogia" compiuto dal pedagogista P. Malavasi, il saggio discute brevemente sul valore della prospettiva fenomenologico-ermeneutica della disciplina pedagogica nello scenario della collaborazione interdisciplinare, per interpretare la realtà quale universo complesso e dinamico di rapporti tra umano e naturale, esplorabile attraverso differenti vie di razionalità e comprensione multidisciplinare.

Sandrini, S., Ecologie educative. Scenari, in P. Malavasi, A. V. (ed.), Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2023: 179- 188 [https://hdl.handle.net/10807/279336]

Ecologie educative. Scenari

Sandrini, Simona
2023

Abstract

Perché sia utile ai futuri dell’educazione, la produzione di conoscenza dovrà diventare consapevolmente sempre più inclusiva, socialmente e culturalmente diversificata, interdisciplinare e interprofessionale, in grado di favorire la comunicazione, la collaborazione, la responsabilità e l’apprendimento reciproco. L’appello interroga la pedagogia nell’interpretare il proprio contributo volto a creare le ecologie della conoscenza “in cui vive e cresce”, direbbe Bronfenbrenner. Prendendo come riferimento lo studio "Tra ermeneutica e pedagogia" compiuto dal pedagogista P. Malavasi, il saggio discute brevemente sul valore della prospettiva fenomenologico-ermeneutica della disciplina pedagogica nello scenario della collaborazione interdisciplinare, per interpretare la realtà quale universo complesso e dinamico di rapporti tra umano e naturale, esplorabile attraverso differenti vie di razionalità e comprensione multidisciplinare.
2023
Italiano
Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione
979‐12‐5568‐062‐8
Pensa MultiMedia
Sandrini, S., Ecologie educative. Scenari, in P. Malavasi, A. V. (ed.), Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2023: 179- 188 [https://hdl.handle.net/10807/279336]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/279336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact