Regione Lombardia, attraverso la legge regionale n.4 del 31 marzo 2022 “La Lombardia è dei giovani”, ha istituito l’Osservatorio Regionale sulla Condizione Giovanile . A questo osservatorio partecipano insieme a PoliS-Lombardia (Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia), l’Istituto Toniolo e il Laboratorio di Statistica Applicata (LSA) dell’Università Cattolica di Milano. Attraverso questa collaborazione l’Osservatorio realizzerà analisi e approfondimenti specifici sulla condizione dei giovani lombardi a partire da informazioni prodotte da Regionale Lombardia e dai dati che l’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo raccoglie nel corso delle sue analisi. A questo lavoro sarà affiancato un processo di analisi delle azioni promosse da Regione Lombardia attraverso bandi di pubblico interesse e finalizzate alle giovani generazioni. Di seguito sono presentati alcuni esiti relativi alle prime analisi relative alla condizione dei giovani lombardi, condotte su dati istituzionali (es. Istat e Eurostat) oltre a quelli provenienti dall’indagine PoliS-Swg 2023 su un campione di oltre 2000 giovani lombardi di età compresa fra i 16 e i 34 anni. In particolare, si raccontano le principali caratteristiche del passaggio all’età adulta dei giovani lombardi, partendo dalla transizione scuola-lavoro, all’acquisizione di una autonomia abitativa, alla decisione di fare famiglia, con un approfondimento finale sui temi dell’incertezza e dell’inclusione sociali visti come fattori che impattano sulla progettualità di vita.

Luppi, F., Maiorino, S., Migliavacca, M., Poy, S., La condizione giovanile in Lombardia, in Istituto Toniol, I. T. (ed.), La Condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2024., Il Mulino, Bologna 2024: 143- 160 [https://hdl.handle.net/10807/277716]

La condizione giovanile in Lombardia

Luppi, Francesca;Migliavacca, Mauro;
2024

Abstract

Regione Lombardia, attraverso la legge regionale n.4 del 31 marzo 2022 “La Lombardia è dei giovani”, ha istituito l’Osservatorio Regionale sulla Condizione Giovanile . A questo osservatorio partecipano insieme a PoliS-Lombardia (Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia), l’Istituto Toniolo e il Laboratorio di Statistica Applicata (LSA) dell’Università Cattolica di Milano. Attraverso questa collaborazione l’Osservatorio realizzerà analisi e approfondimenti specifici sulla condizione dei giovani lombardi a partire da informazioni prodotte da Regionale Lombardia e dai dati che l’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo raccoglie nel corso delle sue analisi. A questo lavoro sarà affiancato un processo di analisi delle azioni promosse da Regione Lombardia attraverso bandi di pubblico interesse e finalizzate alle giovani generazioni. Di seguito sono presentati alcuni esiti relativi alle prime analisi relative alla condizione dei giovani lombardi, condotte su dati istituzionali (es. Istat e Eurostat) oltre a quelli provenienti dall’indagine PoliS-Swg 2023 su un campione di oltre 2000 giovani lombardi di età compresa fra i 16 e i 34 anni. In particolare, si raccontano le principali caratteristiche del passaggio all’età adulta dei giovani lombardi, partendo dalla transizione scuola-lavoro, all’acquisizione di una autonomia abitativa, alla decisione di fare famiglia, con un approfondimento finale sui temi dell’incertezza e dell’inclusione sociali visti come fattori che impattano sulla progettualità di vita.
2024
Italiano
La Condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2024.
Il Mulino
Luppi, F., Maiorino, S., Migliavacca, M., Poy, S., La condizione giovanile in Lombardia, in Istituto Toniol, I. T. (ed.), La Condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2024., Il Mulino, Bologna 2024: 143- 160 [https://hdl.handle.net/10807/277716]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/277716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact