Il contributo presenta una ricerca azione (2020-22) realizzata dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università cattolica di Milano e commissionata dalla Direzione Generale Famiglia della Regione Lombardia, in coerenza con il Programma “Inclusione” FSE 2014-2020 e con il PNRR che prevede la diffusione di Case della Comunità e compiuti Sistemi Territoriali Integrati. Dopo un’analisi critica dei punti di forza e debolezza delle politiche familiari lombarde, alla luce del FamILens.COM (un modello per l’analisi dell’impatto familiare e comunitario di politiche e pratiche [1,2,3], aggiornato proprio ai fini di questo progetto) sono state identificate alcune traiettorie di riforma della legge 23/99. E’ stato utilizzato il metodo Delphi che ha stimolato una riflessione critica e analitica sulla qualità dell’offerta e sulla ricaduta che le diverse politiche hanno sulla vita quotidiana delle famiglie. Hanno partecipato 50 soggetti del pubblico, dell’associazionismo e del mondo aziendale e sindacale, attraverso 3 questionari online. Nella seconda fase del progetto, sono stati avviati due percorsi paralleli di cambiamento organizzativo: 1) uno relativo all’elaborazione delle Linee guida per i Centri per le famiglie, in un processo di co-progettazione volto all’identificazione di indicatori condivisi per la valutazione; 2) un secondo percorso relativo alla definizione congiunta di protocolli di rete per l’accompagnamento e inclusione delle famiglie con persone disabili beneficiarie dei DAMA (Disabled Advanced Mediacal Assistance). Questa progettazione bottom up ha orientato i processi di cambiamento nell’ottica di una maggiore integrazione, identificando nuove modalità di networking per rispondere a bisogni interconnessi, stimolando la governance a superare le settorializzazioni e a ridefinire le competenze dei diversi attori locali.

Carra', E., Moscatelli, M., Ferrari, C., Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia, in Gui, L., Salvati, A. (ed.), Sfide del welfare. Sostenibilità Co-progettazione Innovazione, Franco Angeli, Milano 2024: 258- 272 [https://hdl.handle.net/10807/277597]

Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia

Carra', Elisabetta
;
Moscatelli, Matteo
;
Ferrari, Chiara
2024

Abstract

Il contributo presenta una ricerca azione (2020-22) realizzata dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università cattolica di Milano e commissionata dalla Direzione Generale Famiglia della Regione Lombardia, in coerenza con il Programma “Inclusione” FSE 2014-2020 e con il PNRR che prevede la diffusione di Case della Comunità e compiuti Sistemi Territoriali Integrati. Dopo un’analisi critica dei punti di forza e debolezza delle politiche familiari lombarde, alla luce del FamILens.COM (un modello per l’analisi dell’impatto familiare e comunitario di politiche e pratiche [1,2,3], aggiornato proprio ai fini di questo progetto) sono state identificate alcune traiettorie di riforma della legge 23/99. E’ stato utilizzato il metodo Delphi che ha stimolato una riflessione critica e analitica sulla qualità dell’offerta e sulla ricaduta che le diverse politiche hanno sulla vita quotidiana delle famiglie. Hanno partecipato 50 soggetti del pubblico, dell’associazionismo e del mondo aziendale e sindacale, attraverso 3 questionari online. Nella seconda fase del progetto, sono stati avviati due percorsi paralleli di cambiamento organizzativo: 1) uno relativo all’elaborazione delle Linee guida per i Centri per le famiglie, in un processo di co-progettazione volto all’identificazione di indicatori condivisi per la valutazione; 2) un secondo percorso relativo alla definizione congiunta di protocolli di rete per l’accompagnamento e inclusione delle famiglie con persone disabili beneficiarie dei DAMA (Disabled Advanced Mediacal Assistance). Questa progettazione bottom up ha orientato i processi di cambiamento nell’ottica di una maggiore integrazione, identificando nuove modalità di networking per rispondere a bisogni interconnessi, stimolando la governance a superare le settorializzazioni e a ridefinire le competenze dei diversi attori locali.
2024
Italiano
Sfide del welfare. Sostenibilità Co-progettazione Innovazione
9788835165491
Franco Angeli
Carra', E., Moscatelli, M., Ferrari, C., Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l’innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia, in Gui, L., Salvati, A. (ed.), Sfide del welfare. Sostenibilità Co-progettazione Innovazione, Franco Angeli, Milano 2024: 258- 272 [https://hdl.handle.net/10807/277597]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo in Gui-Salvati 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/277597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact