Storia della Società per la Cremazione pavese, istituzione che, dal 1881, si inserisce in un più generale movimento che propugna la pratica crematoria come risposta alle esigenze igienico-sanitarie sollevando dibattiti politici, e culturali. le correnti laiche e positiviste
Negruzzo, S. (ed.), Pieta pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, Universita degli Studi di Pavia, Pavia 2000: 330 [http://hdl.handle.net/10807/27591]
Curatori: | ||
Titolo: | Pieta pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento | |
ISBN: | 88-86719-16-7 | |
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Abstract: | Storia della Società per la Cremazione pavese, istituzione che, dal 1881, si inserisce in un più generale movimento che propugna la pratica crematoria come risposta alle esigenze igienico-sanitarie sollevando dibattiti politici, e culturali. le correnti laiche e positiviste | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Universita degli Studi di Pavia | |
Citazione: | Negruzzo, S. (ed.), Pieta pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, Universita degli Studi di Pavia, Pavia 2000: 330 [http://hdl.handle.net/10807/27591] | |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.