Negli anni Cinquanta i cattolici che operavano con ruoli di leadership nella politica e nelle forze sociali condividevano gli obiettivi generali della politica economica e delle prospettive della programmazione. Divergevano invece nella definizione delle differenti responsabilità operative in relazione a divergenti valutazioni dell'apporto delle forze sociali.
Carera, A., I cattolici per lo sviluppo economico italiano. Gli anni Cinquanta, in Vecchio, G., Saresella, D. (ed.), Mazzolari e il cattolicesimo prima del Concilio Vaticano II, Morcelliana, Brescia 2012: <<storia>>, 67- 96 [http://hdl.handle.net/10807/27583]
I cattolici per lo sviluppo economico italiano. Gli anni Cinquanta
Carera, Aldo
2012
Abstract
Negli anni Cinquanta i cattolici che operavano con ruoli di leadership nella politica e nelle forze sociali condividevano gli obiettivi generali della politica economica e delle prospettive della programmazione. Divergevano invece nella definizione delle differenti responsabilità operative in relazione a divergenti valutazioni dell'apporto delle forze sociali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.