La vita confraternale fu, dal medioevo all'età moderna, la forma di partecipazione ecclesiale dei laici e il luogo in cui l'associazionismo dei fedeli assumeva forme di assistenzialismo e tutela sociale col sostegno di una vivace vita devozionale.
Negruzzo, S., Confraternite e vita di pietà, in Toscani, X. (ed.), A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell evangelizzazone a Brescia. 2. L età moderna, La Scuola, Brescia 2007: 203- 234 [http://hdl.handle.net/10807/27553]
Autori: | ||
Titolo: | Confraternite e vita di pietà | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | La vita confraternale fu, dal medioevo all'età moderna, la forma di partecipazione ecclesiale dei laici e il luogo in cui l'associazionismo dei fedeli assumeva forme di assistenzialismo e tutela sociale col sostegno di una vivace vita devozionale. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell evangelizzazone a Brescia. 2. L età moderna | |
Editore: | La Scuola | |
ISBN: | 978-88-350-2123-0 | |
Citazione: | Negruzzo, S., Confraternite e vita di pietà, in Toscani, X. (ed.), A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell evangelizzazone a Brescia. 2. L età moderna, La Scuola, Brescia 2007: 203- 234 [http://hdl.handle.net/10807/27553] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.