Dopo dieci anni di attesa e cinque anni di ritardi e rallentamenti, finalmente l'11 novembre 2017 il Museo del Louvre di Abu Dhabi aprirà sull’isolotto artificiale di Saadiyat (L’Isola della Felicità), non lontano dal cuore finanziario della capitale degli Emirati Arabi Uniti. Se la principale missione di un museo è quella di diffondere la cultura in modo democratico e di rendere fruibili i capolavori artistici alle generazioni future di tutto il mondo, in un’era sempre più globalizzata l’internazionalizzazione dei musei appare essere fondamentale per affermare l’universalità del patrimonio culturale e, dunque, la sua appartenenza all’intera umanità.
Romanelli, E., L’internazionalizzazione dei musei: il caso del Louvre di Abu Dhabi , 2017 [https://hdl.handle.net/10807/274898]
L’internazionalizzazione dei musei: il caso del Louvre di Abu Dhabi
Romanelli, ElianaPrimo
2017
Abstract
Dopo dieci anni di attesa e cinque anni di ritardi e rallentamenti, finalmente l'11 novembre 2017 il Museo del Louvre di Abu Dhabi aprirà sull’isolotto artificiale di Saadiyat (L’Isola della Felicità), non lontano dal cuore finanziario della capitale degli Emirati Arabi Uniti. Se la principale missione di un museo è quella di diffondere la cultura in modo democratico e di rendere fruibili i capolavori artistici alle generazioni future di tutto il mondo, in un’era sempre più globalizzata l’internazionalizzazione dei musei appare essere fondamentale per affermare l’universalità del patrimonio culturale e, dunque, la sua appartenenza all’intera umanità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.