Nel contributo si prende in esame lo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale nel contesto di un corso universitario di italiano L2 con l’obiettivo di avanzare una riflessione sul tema e di condividere buone pratiche didattiche. Il lavoro è diviso in due parti: nella prima, di natura teorica, si illustra il concetto di competenza plurilingue e pluriculturale e si presentano alcuni approcci plurali per l’insegnamento delle lingue in ambito universitario; nella seconda parte si propone la sperimentazione di un percorso didattico, nel quale sono state messe in atto attività per lo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale, e si analizzano i risultati di un questionario relativo alla percezione degli apprendenti sul percorso proposto.
Lo Presti, M. V., Lo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale nella classe di italiano L2, in Gilardoni, S., Sartirana, L. (ed.), Approcci integrati plurilingui all'università, EDUCatt, Milano 2023: 143- 156 [https://hdl.handle.net/10807/274874]
Lo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale nella classe di italiano L2
Lo Presti, Maria Vittoria
2023
Abstract
Nel contributo si prende in esame lo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale nel contesto di un corso universitario di italiano L2 con l’obiettivo di avanzare una riflessione sul tema e di condividere buone pratiche didattiche. Il lavoro è diviso in due parti: nella prima, di natura teorica, si illustra il concetto di competenza plurilingue e pluriculturale e si presentano alcuni approcci plurali per l’insegnamento delle lingue in ambito universitario; nella seconda parte si propone la sperimentazione di un percorso didattico, nel quale sono state messe in atto attività per lo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale, e si analizzano i risultati di un questionario relativo alla percezione degli apprendenti sul percorso proposto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.