Viene ricostruito il "fenomeno migratorio" che, in nome della fede cristiana e del suo annuncio a tutti i popoli, ha caratterizzato la popolazione della Valcamonica tra XIX e XXI secolo.

Negruzzo, S., Re, S. (eds.), Migranti del Vangelo. Dalla Valcamonica al mondo, Associazione per la storia della Chiesa bresciana – Associazione Gente Camuna, Brescia 2011: 438 [http://hdl.handle.net/10807/27338]

Migranti del Vangelo. Dalla Valcamonica al mondo

Negruzzo, Simona;
2011

Abstract

Viene ricostruito il "fenomeno migratorio" che, in nome della fede cristiana e del suo annuncio a tutti i popoli, ha caratterizzato la popolazione della Valcamonica tra XIX e XXI secolo.
2011
Italiano
03921158
Negruzzo, S., Re, S. (eds.), Migranti del Vangelo. Dalla Valcamonica al mondo, Associazione per la storia della Chiesa bresciana – Associazione Gente Camuna, Brescia 2011: 438 [http://hdl.handle.net/10807/27338]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/27338
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact