It isn’t enough to share the same “work object” and the same professional context to be a group, you must first of all take the time and tools to develop a vision of reality shared among caring professionals, aims and value orientations that establish the priorities in order to define and implement works plans, regular opportunities to exchange ideas and process innovations and changes. This gives rise to a sense of belonging that leads you to think you are part of a “we”, even when you are called to face the daily work on your own.

Non basta condividere uno stesso “oggetto di lavoro” e uno stesso ambito professionale per essere gruppo, occorre anzitutto darsi il tempo e gli strumenti per elaborare una visione della realtà condivisa tra gli operatori, finalità e orientamenti di valori che stabiliscano le priorità in base a cui attivarsi e delineare piani di lavoro, spazi di confronto regolari, in cui accogliere ed elaborare insieme novità e cambiamenti. Da qui derivano il senso di appartenenza che porta a pensarsi parte di un “noi” anche quando si è chiamati ad affrontare il lavoro quotidiano in relativa solitudine.

Musi, E., Aver cura di chi si prende cura. Il gruppo di lavoro, in Iori Vann, I. V., Augelli Alessandr, A. A., Bruzzone Daniel, B. D., Musi Elisabett, M. E., Ripartire dall'esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale, Franco Angeli, Milano 2010 <<Vita emotiva e formazione>>,: 109-119 [http://hdl.handle.net/10807/27322]

Aver cura di chi si prende cura. Il gruppo di lavoro

Musi, Elisabetta
2010

Abstract

It isn’t enough to share the same “work object” and the same professional context to be a group, you must first of all take the time and tools to develop a vision of reality shared among caring professionals, aims and value orientations that establish the priorities in order to define and implement works plans, regular opportunities to exchange ideas and process innovations and changes. This gives rise to a sense of belonging that leads you to think you are part of a “we”, even when you are called to face the daily work on your own.
2010
Italiano
978-88-568-2301-1
Musi, E., Aver cura di chi si prende cura. Il gruppo di lavoro, in Iori Vann, I. V., Augelli Alessandr, A. A., Bruzzone Daniel, B. D., Musi Elisabett, M. E., Ripartire dall'esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale, Franco Angeli, Milano 2010 <<Vita emotiva e formazione>>,: 109-119 [http://hdl.handle.net/10807/27322]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/27322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact