La monografia ha per oggetto l’opera di E.A. Boratynskij, uno dei massimi poeti russi del XIX secolo, analizzata attraverso tre momenti di decisivo rilievo: l’iniziale influsso di Rousseau e il suo superamento, le due redazioni della celebre elegia Finlandija, la raccolta Sumerki. L’analisi ha permesso di individuare l’evoluzione del protagonista lirico della poesia boratynskiana, il cui progressivo allontanamento dalla rappresentazione autobiografica dà esiti del tutto innovativi per la lirica russa ottocentesca.
Calusio, M., La musa imperfetta. Tre capitoli sulla poesia di E.A. Boratynskij, EDUCatt, Milano 2012: 102 [http://hdl.handle.net/10807/27267]
La musa imperfetta. Tre capitoli sulla poesia di E.A. Boratynskij
Calusio, Maurizia
2012
Abstract
La monografia ha per oggetto l’opera di E.A. Boratynskij, uno dei massimi poeti russi del XIX secolo, analizzata attraverso tre momenti di decisivo rilievo: l’iniziale influsso di Rousseau e il suo superamento, le due redazioni della celebre elegia Finlandija, la raccolta Sumerki. L’analisi ha permesso di individuare l’evoluzione del protagonista lirico della poesia boratynskiana, il cui progressivo allontanamento dalla rappresentazione autobiografica dà esiti del tutto innovativi per la lirica russa ottocentesca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.