Il saggio presenta alcuni aspetti della biografia e dell'attività di Francesco Piccinelli, che fu professore di retorica a Milano nel corso della prima metà del XVII secolo e autore degli Opuscula (1617), una raccolta di epistolografia scolastica.

Bianchi, A., «Nomina sunt ipso poene timenda sono» (Ovidio, Heroides, 13). Corrispondenze accademiche nella Milano del XVII secolo., in Addobbati A, A. A., Giuli M, G. M. (ed.), Genealogie credibili. Scritti di storia in onore di Roberto Bizzocchi, Edizioni ETS, Pisa 2023: 379- 391 [https://hdl.handle.net/10807/270158]

«Nomina sunt ipso poene timenda sono» (Ovidio, Heroides, 13). Corrispondenze accademiche nella Milano del XVII secolo.

Bianchi, Angelo
2023

Abstract

Il saggio presenta alcuni aspetti della biografia e dell'attività di Francesco Piccinelli, che fu professore di retorica a Milano nel corso della prima metà del XVII secolo e autore degli Opuscula (1617), una raccolta di epistolografia scolastica.
2023
Italiano
Genealogie credibili. Scritti di storia in onore di Roberto Bizzocchi
9788846767332
Edizioni ETS
Bianchi, A., «Nomina sunt ipso poene timenda sono» (Ovidio, Heroides, 13). Corrispondenze accademiche nella Milano del XVII secolo., in Addobbati A, A. A., Giuli M, G. M. (ed.), Genealogie credibili. Scritti di storia in onore di Roberto Bizzocchi, Edizioni ETS, Pisa 2023: 379- 391 [https://hdl.handle.net/10807/270158]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/270158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact