Seguendo i principi della valorizzazione delle risorse delle persone, della fiducia e della reciprocità della relazione, il volume guida operatori e operatrici sociali nella pianificazione e organizzazione di una relazione scritta, sviluppando il contenuto, il linguaggio e la lettura. I 4 passi proposti sono spiegati con esempi di compilazione, box metodologici, strumenti operativi e interessanti spunti per la riflessione. In conclusione, viene fornito uno strumento per analizzare le relazioni scritte e ragionare sugli elementi di criticità riscontrati. La scrittura è parte integrante e vitale del lavoro sociale, anche se spesso viene vissuta dagli operatori come un’incombenza che sottrae spazio e tempo al lavoro diretto con le persone e non è quindi immediato percepirne l’utilità e l’importanza. Tuttavia, il potenziale della scrittura utilizzata secondo un approccio relazionale è altissimo: l’attività di scrittura può essere usata nella pratica professionale al fine di promuovere percorsi di aiuto realmente partecipativi.

Pedroni, M. C., Malacrida, L., Turati, M., Scrivere nel lavoro sociale passo dopo passo. Guida alla scrittura delle relazioni, Edizioni Centro Studi Erickson spa, Trento 2022: 96 [https://hdl.handle.net/10807/269853]

Scrivere nel lavoro sociale passo dopo passo. Guida alla scrittura delle relazioni

Pedroni, Maria Chiara;Malacrida, Laura;Turati, Maria
2022

Abstract

Seguendo i principi della valorizzazione delle risorse delle persone, della fiducia e della reciprocità della relazione, il volume guida operatori e operatrici sociali nella pianificazione e organizzazione di una relazione scritta, sviluppando il contenuto, il linguaggio e la lettura. I 4 passi proposti sono spiegati con esempi di compilazione, box metodologici, strumenti operativi e interessanti spunti per la riflessione. In conclusione, viene fornito uno strumento per analizzare le relazioni scritte e ragionare sugli elementi di criticità riscontrati. La scrittura è parte integrante e vitale del lavoro sociale, anche se spesso viene vissuta dagli operatori come un’incombenza che sottrae spazio e tempo al lavoro diretto con le persone e non è quindi immediato percepirne l’utilità e l’importanza. Tuttavia, il potenziale della scrittura utilizzata secondo un approccio relazionale è altissimo: l’attività di scrittura può essere usata nella pratica professionale al fine di promuovere percorsi di aiuto realmente partecipativi.
2022
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Edizioni Centro Studi Erickson spa
Pedroni, M. C., Malacrida, L., Turati, M., Scrivere nel lavoro sociale passo dopo passo. Guida alla scrittura delle relazioni, Edizioni Centro Studi Erickson spa, Trento 2022: 96 [https://hdl.handle.net/10807/269853]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/269853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact