Questo lavoro intende proporre un’analisi di un’emozione specifica, la gelosia, nelle sue diverse dimensioni ed espressioni, attraverso gli strumenti cognitivi delle teorie della cognizione ‘incarnata’ applicati allo scenario socio-culturalmente situato del banchetto colto nella specificità del contesto romano. Il lavoro è strutturato come segue. Dopo un breve inquadramento sulla funzione sociale del banchetto nella cultura romana (§2), verranno analizzati due episodi conviviali opposti e speculari (§3): dapprima analizzeremo la Satira 5 di Giovenale in cui il banchetto è abitato da emozioni cosiddette negative, quali superbia, rabbia e invidia (§3.1) e, secondariamente, la scena finale della commedia Stichus di Plauto in cui, al contrario, il banchetto rappresenta un luogo di gioia per i partecipanti che sono stati in grado di disinnescare ogni possibilità di reciproca gelosia e rivalità (§3.2). In §4 verrà discusso in via comparativa quanto emerso dalla duplice analisi, mentre in §5 concluderemo offrendo una riflessione sul contribuito di una prospettiva cognitivista allo studio delle emozioni degli antichi.

Leotta, R. G., Emozioni a banchetto: per una rappresentazione ‘incarnata’ della gelosiain Plauto e Giovenale, in Chiara Fedriani, I. D. F. (ed.), Studies in Cognitive Classical Semantics, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2024: 171- 194 [https://hdl.handle.net/10807/268277]

Emozioni a banchetto: per una rappresentazione ‘incarnata’ della gelosia in Plauto e Giovenale

Leotta, Roberta Grazia
2024

Abstract

Questo lavoro intende proporre un’analisi di un’emozione specifica, la gelosia, nelle sue diverse dimensioni ed espressioni, attraverso gli strumenti cognitivi delle teorie della cognizione ‘incarnata’ applicati allo scenario socio-culturalmente situato del banchetto colto nella specificità del contesto romano. Il lavoro è strutturato come segue. Dopo un breve inquadramento sulla funzione sociale del banchetto nella cultura romana (§2), verranno analizzati due episodi conviviali opposti e speculari (§3): dapprima analizzeremo la Satira 5 di Giovenale in cui il banchetto è abitato da emozioni cosiddette negative, quali superbia, rabbia e invidia (§3.1) e, secondariamente, la scena finale della commedia Stichus di Plauto in cui, al contrario, il banchetto rappresenta un luogo di gioia per i partecipanti che sono stati in grado di disinnescare ogni possibilità di reciproca gelosia e rivalità (§3.2). In §4 verrà discusso in via comparativa quanto emerso dalla duplice analisi, mentre in §5 concluderemo offrendo una riflessione sul contribuito di una prospettiva cognitivista allo studio delle emozioni degli antichi.
2024
Italiano
Studies in Cognitive Classical Semantics
78-88-3613-454-0
Edizioni dell’Orso
Leotta, R. G., Emozioni a banchetto: per una rappresentazione ‘incarnata’ della gelosiain Plauto e Giovenale, in Chiara Fedriani, I. D. F. (ed.), Studies in Cognitive Classical Semantics, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2024: 171- 194 [https://hdl.handle.net/10807/268277]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/268277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact