Lo studio esamina il metodo su cui sono basate con grande coerenza le sezioni etimologiche del “Cratilo”, a partire dalla rivelativa etimologia di “mechane” (espediente, macchina teatrale), con un’analisi completa dell’uso di questa parola nei dialoghi platonici. In analogia con l’azione delle macchine teatrali, che fanno apparire sulla scena divinità che risolvono in modo rapido situazioni complesse, il gioco della “mechane” applicato ai nomi produce una moltiplicazione di parole, che conduce a termini ulteriori, che possono essere sinonimi, oppure omonimi, o antonimi, o simili dal punto di vista fonetico. Grazie a questi nomi vengono introdotte spiegazioni più articolate dei problemi, che vengono inserite nella prospettiva di una dialettica di “Kinesis” e “Stasis”, su cui si fonda la realtà, con una significativa corrispondenza fra la riduzione delle parole a lettere e la riduzione delle cose a elementi.

Gatti, M., Il filosofo, la macchina teatrale e il nome nel "Cratilo" di Platone, in Gatti Marialuis, G. M. (ed.), Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi platonici, EDUCatt, MILANO -- ITA 2023: 49- 89 [https://hdl.handle.net/10807/267836]

Il filosofo, la macchina teatrale e il nome nel "Cratilo" di Platone

Gatti, Marialuisa
Primo
2023

Abstract

Lo studio esamina il metodo su cui sono basate con grande coerenza le sezioni etimologiche del “Cratilo”, a partire dalla rivelativa etimologia di “mechane” (espediente, macchina teatrale), con un’analisi completa dell’uso di questa parola nei dialoghi platonici. In analogia con l’azione delle macchine teatrali, che fanno apparire sulla scena divinità che risolvono in modo rapido situazioni complesse, il gioco della “mechane” applicato ai nomi produce una moltiplicazione di parole, che conduce a termini ulteriori, che possono essere sinonimi, oppure omonimi, o antonimi, o simili dal punto di vista fonetico. Grazie a questi nomi vengono introdotte spiegazioni più articolate dei problemi, che vengono inserite nella prospettiva di una dialettica di “Kinesis” e “Stasis”, su cui si fonda la realtà, con una significativa corrispondenza fra la riduzione delle parole a lettere e la riduzione delle cose a elementi.
2023
Italiano
Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi platonici
979-12-5535-226-6
EDUCatt
Gatti, M., Il filosofo, la macchina teatrale e il nome nel "Cratilo" di Platone, in Gatti Marialuis, G. M. (ed.), Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi platonici, EDUCatt, MILANO -- ITA 2023: 49- 89 [https://hdl.handle.net/10807/267836]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/267836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact