Il saggio analizza il tema della sapienza e del sapiente, a partire dall’affermazione ironica di Socrate in relazione a una “sapienza divina” cadutagli addosso, dovuta a Eutifrone di Prospalta. Dopo un paragrafo che esamina nel “Cratilo” le valenze del sapere demonico, collegato alle etimologie, focalizzando l’opposizione fra i Sofisti e Socrate (caratterizzato invece da un sapere speciale), il secondo paragrafo presenta la purificazione di quest’ultimo tipo di sapienza. La purificazione del sapere demonico-etimologico di Socrate richiede un superamento, che viene realizzato con il passaggio dal livello delle parole e delle etimologie al loro fondamento, grazie alla dialettica, che delinea la struttura del reale. In questo modo il presunto sapere dei Sofisti e dei poeti nel corso della discussione si rivela sempre più apparente e inadeguato, mentre all’opposto emerge la sapienza di Socrate, il quale realizza nello scritto la funzione del dialettico.

Gatti, M., "Daimonia sophia". Sapienti, Sofisti e parole nel "Cratilo" di Platone, in Gatti Marialuis, G. M. (ed.), Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi platonici, EDUCatt, MILANO -- ITA 2023: 17- 47 [https://hdl.handle.net/10807/267814]

"Daimonia sophia". Sapienti, Sofisti e parole nel "Cratilo" di Platone

Gatti, Marialuisa
Primo
2023

Abstract

Il saggio analizza il tema della sapienza e del sapiente, a partire dall’affermazione ironica di Socrate in relazione a una “sapienza divina” cadutagli addosso, dovuta a Eutifrone di Prospalta. Dopo un paragrafo che esamina nel “Cratilo” le valenze del sapere demonico, collegato alle etimologie, focalizzando l’opposizione fra i Sofisti e Socrate (caratterizzato invece da un sapere speciale), il secondo paragrafo presenta la purificazione di quest’ultimo tipo di sapienza. La purificazione del sapere demonico-etimologico di Socrate richiede un superamento, che viene realizzato con il passaggio dal livello delle parole e delle etimologie al loro fondamento, grazie alla dialettica, che delinea la struttura del reale. In questo modo il presunto sapere dei Sofisti e dei poeti nel corso della discussione si rivela sempre più apparente e inadeguato, mentre all’opposto emerge la sapienza di Socrate, il quale realizza nello scritto la funzione del dialettico.
2023
Italiano
Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi platonici
979-12-5535-226-6
EDUCatt
Gatti, M., "Daimonia sophia". Sapienti, Sofisti e parole nel "Cratilo" di Platone, in Gatti Marialuis, G. M. (ed.), Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi platonici, EDUCatt, MILANO -- ITA 2023: 17- 47 [https://hdl.handle.net/10807/267814]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/267814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact