Questo studio fornisce una comprensione del legame esistente tra la percezione del benessere sociale da parte dei consumatori di prodotti green, intenzioni d’acquisto e WOM (passaparola). Consideriamo variabili moderatrici, costrutti che misurano la percezione dei prodotti green, inclusi indicatori BES, e variabili psicologiche inerenti all’ambiente, con una ricerca quantitativa avente ad oggetto prodotti green derivanti da produzioni di acquacoltura sostenibile nel mare Jonio. I risultati mostrano una relazione inversa tra benessere sociale percepito e variabili comportamentali, e che i consumatori sono più attratti dall’utilità del prodotto green, rispetto al prezzo e alla qualità. La preoccupazione ambientale modera l’effetto del benessere sociale percepito, mostrando implicazioni per marketers e managers derivanti dalla valorizzazione di tali prodotti che, unitamente a percezioni positive dei consumatori e al benessere percepito, possono garantire opportunità per lo sviluppo sostenibile correntemente al settimo goal dell’agenda ONU che incentiva produzioni e consumi responsabili.

Sestino, A., Gli effetti del benessere sociale percepito sull’intenzione di acquisto dei prodotti green., in Pardolesi Paolo, G. D. R. A. (ed.), Quaderni del Dipartimento Jonico Vol. 16 (2020), Edizioni DJSGE. Edizioni Digitali Dipartimento Jonico, Bari 2020: 16 269- 287 [https://hdl.handle.net/10807/265177]

Gli effetti del benessere sociale percepito sull’intenzione di acquisto dei prodotti green.

Sestino, Andrea
2020

Abstract

Questo studio fornisce una comprensione del legame esistente tra la percezione del benessere sociale da parte dei consumatori di prodotti green, intenzioni d’acquisto e WOM (passaparola). Consideriamo variabili moderatrici, costrutti che misurano la percezione dei prodotti green, inclusi indicatori BES, e variabili psicologiche inerenti all’ambiente, con una ricerca quantitativa avente ad oggetto prodotti green derivanti da produzioni di acquacoltura sostenibile nel mare Jonio. I risultati mostrano una relazione inversa tra benessere sociale percepito e variabili comportamentali, e che i consumatori sono più attratti dall’utilità del prodotto green, rispetto al prezzo e alla qualità. La preoccupazione ambientale modera l’effetto del benessere sociale percepito, mostrando implicazioni per marketers e managers derivanti dalla valorizzazione di tali prodotti che, unitamente a percezioni positive dei consumatori e al benessere percepito, possono garantire opportunità per lo sviluppo sostenibile correntemente al settimo goal dell’agenda ONU che incentiva produzioni e consumi responsabili.
2020
Italiano
Quaderni del Dipartimento Jonico Vol. 16 (2020)
9788894503081
Edizioni DJSGE. Edizioni Digitali Dipartimento Jonico
16
Sestino, A., Gli effetti del benessere sociale percepito sull’intenzione di acquisto dei prodotti green., in Pardolesi Paolo, G. D. R. A. (ed.), Quaderni del Dipartimento Jonico Vol. 16 (2020), Edizioni DJSGE. Edizioni Digitali Dipartimento Jonico, Bari 2020: 16 269- 287 [https://hdl.handle.net/10807/265177]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/265177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact