Per cominciare con situazioni molto semplici,si supponga che vi siano solo due agenti. Nella tradizione Hobbesiana, si può ritenere che sia la forza a determinare quanto ciascuno può affermare e difendere la propria autonomia e vincolare quella altrui, o, viceversa,essere costretto ad accettare vincoli alla propria. Tipicamente questa visione viene applicata a condizioni di vita relativamente primitive.
Beretta, C. L., Equilibrio interno e relazioni internazionali: La determinazione delle sfere di autonomia individuale, <<Working Paper del Dipartimento di Economia Internazionale>>, 2009; 2009 (0904): 1-29 [http://hdl.handle.net/10807/25469]
Autori: | |
Titolo: | Equilibrio interno e relazioni internazionali: La determinazione delle sfere di autonomia individuale |
URL: | http://dipartimenti.unicatt.it/economia_internazionale_istituzioni_sviluppo_0904.pdf |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Per cominciare con situazioni molto semplici,si supponga che vi siano solo due agenti. Nella tradizione Hobbesiana, si può ritenere che sia la forza a determinare quanto ciascuno può affermare e difendere la propria autonomia e vincolare quella altrui, o, viceversa,essere costretto ad accettare vincoli alla propria. Tipicamente questa visione viene applicata a condizioni di vita relativamente primitive. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Working Paper del Dipartimento di Economia Internazionale |
Citazione: | Beretta, C. L., Equilibrio interno e relazioni internazionali: La determinazione delle sfere di autonomia individuale, <<Working Paper del Dipartimento di Economia Internazionale>>, 2009; 2009 (0904): 1-29 [http://hdl.handle.net/10807/25469] |
Appare nelle tipologie: | Quaderno, Working paper, Paper (di dipartimento / istituto / progetti) |