Il problema principale affrontato già durante e subito dopo il termine del secondo conflitto è quello della costruzione di istituzioni che regolino, nella fase post-bellica, gli equilibri tra i paesi, in particolare quelli economici e con attenzione quasi esclusivamente concentrata su quelli industrializzati.
Beretta, C. L., Equilibrio interno e relazioni internazionali: Un quadro generale. Parte II, <<Working Paper del Dipartimento di Economia Internazionale delle Istituzioni e dello Sviluppo>>, 2009; 2009 (0903): 1-75 [http://hdl.handle.net/10807/25466]
Autori: | |
Titolo: | Equilibrio interno e relazioni internazionali: Un quadro generale. Parte II |
URL: | http://dipartimenti.unicatt.it/economia_internazionale_istituzioni_sviluppo_0903.pdf |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il problema principale affrontato già durante e subito dopo il termine del secondo conflitto è quello della costruzione di istituzioni che regolino, nella fase post-bellica, gli equilibri tra i paesi, in particolare quelli economici e con attenzione quasi esclusivamente concentrata su quelli industrializzati. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Working Paper del Dipartimento di Economia Internazionale delle Istituzioni e dello Sviluppo |
Citazione: | Beretta, C. L., Equilibrio interno e relazioni internazionali: Un quadro generale. Parte II, <<Working Paper del Dipartimento di Economia Internazionale delle Istituzioni e dello Sviluppo>>, 2009; 2009 (0903): 1-75 [http://hdl.handle.net/10807/25466] |
Appare nelle tipologie: | Quaderno, Working paper, Paper (di dipartimento / istituto / progetti) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.