Uno dei luoghi comuni più radicati e diffusi, fra intellettuali e non, vuole che la televisione sia una 'cattiva maestra', ricettacolo dei peggiori modelli di comportamento e condensato di tutto ciò che di brutto ed esteticamente riprovevole circola nella nostra cultura. La televisione trasuda trash, non c'è dubbio, ed è piena di discorsi stupidi e insensati ma, a furia di parlarne male, non ci siamo quasi accorti dell'esistenza di forme di racconto intelligente che, lungi dal raffigurare la deriva morale della nostra società, si rivelano invece utili strumenti di comprensione. Questa forma di televisione 'buona' è rappresentata dai telefilm. Le opere seriali provenienti dagli Stati Uniti sono diventate oggi un'offerta d'eccellenza non solo nel ristretto ambito televisivo. Adesso che i telefilm si studiano nelle più prestigiose università del mondo diventa più facile sostenere che la buona televisione, la tanto ricercata 'televisione di qualità', esiste da tempo. Anzi, non c'è mai stata una televisione tanto vitale, intelligente, ricca di risonanze metaforiche e letterarie come l'attuale. Sembra quasi un paradosso, ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon telefilm. Opere quali "Lost", "Sex and the City", "X-Files", "C.S.I.", "Desperate Housewives" e "Doctor House" sono capaci, meglio delle forme espressive tradizionali, di deformare la realtà quotidiana fino a renderla finalmente riconoscibile. Aldo Grasso, il più autorevole studioso di televisione del nostro paese, ci dimostra come, lungo il percorso che va da Alfred Hitchcock presenta e "Ai confini della realtà" fino ai più recenti "E.R." o "I Simpson", sia progressivamente venuto a consolidarsi un genere spettacolare capace di produrre vere e proprie opere d'arte. Un genere che dietro la presunta superficialità della produzione in serie e sotto l'apparente facilità della scrittura 'industriale' nasconde le stesse strutture narrative, le stesse tecniche figurative, gli stessi procedimenti stilistici rintracciabili nei grandi capolavori della cultura cosiddetta alta. II telefilm, quasi con discrezione, esalta le regole dell'intrattenimento, traccia percorsi passionali. E, giorno dopo giorno, prende per mano lo spettatore e lo trasferisce d'incanto in quella dimensione emotiva che lo risarcisce dell'aridità della vita quotidiana

Grasso, A., Buona Maestra, Mondadori, Milano 2007: 308 [http://hdl.handle.net/10807/25281]

Buona Maestra

Grasso, Aldo
2007

Abstract

Uno dei luoghi comuni più radicati e diffusi, fra intellettuali e non, vuole che la televisione sia una 'cattiva maestra', ricettacolo dei peggiori modelli di comportamento e condensato di tutto ciò che di brutto ed esteticamente riprovevole circola nella nostra cultura. La televisione trasuda trash, non c'è dubbio, ed è piena di discorsi stupidi e insensati ma, a furia di parlarne male, non ci siamo quasi accorti dell'esistenza di forme di racconto intelligente che, lungi dal raffigurare la deriva morale della nostra società, si rivelano invece utili strumenti di comprensione. Questa forma di televisione 'buona' è rappresentata dai telefilm. Le opere seriali provenienti dagli Stati Uniti sono diventate oggi un'offerta d'eccellenza non solo nel ristretto ambito televisivo. Adesso che i telefilm si studiano nelle più prestigiose università del mondo diventa più facile sostenere che la buona televisione, la tanto ricercata 'televisione di qualità', esiste da tempo. Anzi, non c'è mai stata una televisione tanto vitale, intelligente, ricca di risonanze metaforiche e letterarie come l'attuale. Sembra quasi un paradosso, ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon telefilm. Opere quali "Lost", "Sex and the City", "X-Files", "C.S.I.", "Desperate Housewives" e "Doctor House" sono capaci, meglio delle forme espressive tradizionali, di deformare la realtà quotidiana fino a renderla finalmente riconoscibile. Aldo Grasso, il più autorevole studioso di televisione del nostro paese, ci dimostra come, lungo il percorso che va da Alfred Hitchcock presenta e "Ai confini della realtà" fino ai più recenti "E.R." o "I Simpson", sia progressivamente venuto a consolidarsi un genere spettacolare capace di produrre vere e proprie opere d'arte. Un genere che dietro la presunta superficialità della produzione in serie e sotto l'apparente facilità della scrittura 'industriale' nasconde le stesse strutture narrative, le stesse tecniche figurative, gli stessi procedimenti stilistici rintracciabili nei grandi capolavori della cultura cosiddetta alta. II telefilm, quasi con discrezione, esalta le regole dell'intrattenimento, traccia percorsi passionali. E, giorno dopo giorno, prende per mano lo spettatore e lo trasferisce d'incanto in quella dimensione emotiva che lo risarcisce dell'aridità della vita quotidiana
2007
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Grasso, A., Buona Maestra, Mondadori, Milano 2007: 308 [http://hdl.handle.net/10807/25281]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/25281
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact