Qualche anno fa le tv locali sembravano destinate a scomparire. Schiacciate dai grandi network - spietati nell'acquisizione delle frequenze - e affamate da introiti pubblicitari scarsi, faticavano a far fronte a costi di gestione sempre più onerosi. L'avvento del satellite avrebbe dovuto dargli il colpo di grazia. Invece è successo l'imprevisto: l'emittenza locale, nel giro di un decennio, è rifiorita, ha più che raddoppiato il fatturato pubblicitario, ha lanciato nell'etere curiose e nuove proposte, ha creato vere e proprie comunità virtuali, mentre è la tv generalista che ora vive una fase di stagnazione. In questa mappa di mille e una notte passate davanti al video - pubblicata nel 2004 con il titolo Il Bel Paese della tv e ora riveduta e ampliata - Aldo Grasso cartografa l'Italia minore delle tv locali e la descrive con lo stile ironico e graffiante dei suoi editoriali. Ma parla, come sempre, anche d'altro: racconta del nostro Paese dopo l'avvento della tv privata e ci restituisce la nostra immagine riflessa in un video. Con una sorpresa: forse quella buona televisione di cui lamentiamo da un quindicennio la mancanza esiste, persa tra i palinsesti delle tv locali.
Grasso, A., La tv del sommerso, Mondadori, Milano 2006: 189 [http://hdl.handle.net/10807/25278]
Autori: | ||
Titolo: | La tv del sommerso | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Qualche anno fa le tv locali sembravano destinate a scomparire. Schiacciate dai grandi network - spietati nell'acquisizione delle frequenze - e affamate da introiti pubblicitari scarsi, faticavano a far fronte a costi di gestione sempre più onerosi. L'avvento del satellite avrebbe dovuto dargli il colpo di grazia. Invece è successo l'imprevisto: l'emittenza locale, nel giro di un decennio, è rifiorita, ha più che raddoppiato il fatturato pubblicitario, ha lanciato nell'etere curiose e nuove proposte, ha creato vere e proprie comunità virtuali, mentre è la tv generalista che ora vive una fase di stagnazione. In questa mappa di mille e una notte passate davanti al video - pubblicata nel 2004 con il titolo Il Bel Paese della tv e ora riveduta e ampliata - Aldo Grasso cartografa l'Italia minore delle tv locali e la descrive con lo stile ironico e graffiante dei suoi editoriali. Ma parla, come sempre, anche d'altro: racconta del nostro Paese dopo l'avvento della tv privata e ci restituisce la nostra immagine riflessa in un video. Con una sorpresa: forse quella buona televisione di cui lamentiamo da un quindicennio la mancanza esiste, persa tra i palinsesti delle tv locali. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Mondadori | |
Citazione: | Grasso, A., La tv del sommerso, Mondadori, Milano 2006: 189 [http://hdl.handle.net/10807/25278] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |