La rinnovata ermeneutica sulle opere speculative di Anselmo d'Aosta offre un importante contribuito a mettere in luce la tensione dialettica del pensiero di Anselmo nell'area dell'intelligenza della fede, insieme con una rilettura della formula dell'unum argumentum.
Ghisalberti, A., L'innovazione ermeneutica su Anselmo d'Aosta, in Istituto Lombardo. Accademia Di Scienze E Letter, I. L. A. D. S. E. L. (ed.), Rendiconti Istituto Lombardo. Classe di Lettere e scienze morali e storiche, LED, Milano 2011: 3- 22 [http://hdl.handle.net/10807/2497]
Autori: | |
Titolo: | L'innovazione ermeneutica su Anselmo d'Aosta |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La rinnovata ermeneutica sulle opere speculative di Anselmo d'Aosta offre un importante contribuito a mettere in luce la tensione dialettica del pensiero di Anselmo nell'area dell'intelligenza della fede, insieme con una rilettura della formula dell'unum argumentum. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Rendiconti Istituto Lombardo. Classe di Lettere e scienze morali e storiche |
Editore: | LED |
Citazione: | Ghisalberti, A., L'innovazione ermeneutica su Anselmo d'Aosta, in Istituto Lombardo. Accademia Di Scienze E Letter, I. L. A. D. S. E. L. (ed.), Rendiconti Istituto Lombardo. Classe di Lettere e scienze morali e storiche, LED, Milano 2011: 3- 22 [http://hdl.handle.net/10807/2497] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.