Il saggio documenta e analizza il processo di invecchiamento della popolazione italiana, mettendolo a confronto con quello di altri Paesi. Gli aspetti maggiormente considerati sono: l'individuazione dell'inizio delle età senili, i fattori che producono l'invecchiamento della popolazione, la speranza di vita a diverse età, la vecchiaia biologica e quella sociale, il carico sociale, gli anziani soli, l'indice di vecchiaia e di dipendenza e il tasso di suicidi in classi di età differenti.
Lanzetti, C., L'invecchiamento della popolazione in Italia, in Scabini, E., Donati, P. (ed.), Vivere da adulti con i genitori anziani, Vita e Pensiero, Milano 1989: 113- 136 [http://hdl.handle.net/10807/24966]
L'invecchiamento della popolazione in Italia
Lanzetti, Clemente
1989
Abstract
Il saggio documenta e analizza il processo di invecchiamento della popolazione italiana, mettendolo a confronto con quello di altri Paesi. Gli aspetti maggiormente considerati sono: l'individuazione dell'inizio delle età senili, i fattori che producono l'invecchiamento della popolazione, la speranza di vita a diverse età, la vecchiaia biologica e quella sociale, il carico sociale, gli anziani soli, l'indice di vecchiaia e di dipendenza e il tasso di suicidi in classi di età differenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.