Il termine Spiritus in Tommaso d'Aquino ha una polisemia estesa; viene privilegiata l'ermeneutica del termine nel Commento di Tommaso alla narrazione evangelica dell'incontro di Gesù con Nicodemo.
Ghisalberti, A., Spiritus. La lettura di Tommaso d'Aquino del Dialogo tra Gesù e Nicodemo., in Pagano, M. (ed.), Lo Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture., Mimesis, Milano-Udine 2011: 229- 240 [http://hdl.handle.net/10807/2496]
Autori: | |
Titolo: | Spiritus. La lettura di Tommaso d'Aquino del Dialogo tra Gesù e Nicodemo. |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il termine Spiritus in Tommaso d'Aquino ha una polisemia estesa; viene privilegiata l'ermeneutica del termine nel Commento di Tommaso alla narrazione evangelica dell'incontro di Gesù con Nicodemo. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Lo Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture. |
Editore: | Mimesis |
ISBN: | 978-88-5750-708-8 |
Citazione: | Ghisalberti, A., Spiritus. La lettura di Tommaso d'Aquino del Dialogo tra Gesù e Nicodemo., in Pagano, M. (ed.), Lo Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture., Mimesis, Milano-Udine 2011: 229- 240 [http://hdl.handle.net/10807/2496] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.