La diffusione delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati ha contribuito a portare all’attenzione del contesto scolastico le specificità dell’adozione e l’urgenza di un proficuo dialogo fra famiglie ed Istituzioni. La finalità ultima è quella di favorire percorsi inclusivi e rispettosi della storia unica e irripetibile di cui ciascun bambino e ragazzo è portatore. Questo strumento, tuttavia, non risulta ancora applicato capillarmente e in modo omogeneo sul territorio nazionale. La complessità del fenomeno chiama in causa il discorso educativo. L’adozione richiede inedite abilità nella comprensione delle culture, nell’orizzonte di una comunità chiamata a farsi educante. Il contributo si propone di riflettere, in prospettiva educativa, sul tema della corresponsabilità tra scuola-famiglia. Il quadro teorico verrà integrato con alcune riflessioni desunte dalle esperienze formative e da buone prassi promosse da un’associazione di famiglie adottive attiva in provincia di Varese.

Tabacchi, A., Percorsi di corresponsabilità scuola-famiglia. L'esperienza di un'associazione familiare adottiva e il suo ruolo nel territorio, in Coppi, A., Gross, B. (ed.), La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia, Zeroseiup, Città di Castello (PG) 2022: 43- 51 [https://hdl.handle.net/10807/249014]

Percorsi di corresponsabilità scuola-famiglia. L'esperienza di un'associazione familiare adottiva e il suo ruolo nel territorio

Tabacchi, Alessia
2022

Abstract

La diffusione delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati ha contribuito a portare all’attenzione del contesto scolastico le specificità dell’adozione e l’urgenza di un proficuo dialogo fra famiglie ed Istituzioni. La finalità ultima è quella di favorire percorsi inclusivi e rispettosi della storia unica e irripetibile di cui ciascun bambino e ragazzo è portatore. Questo strumento, tuttavia, non risulta ancora applicato capillarmente e in modo omogeneo sul territorio nazionale. La complessità del fenomeno chiama in causa il discorso educativo. L’adozione richiede inedite abilità nella comprensione delle culture, nell’orizzonte di una comunità chiamata a farsi educante. Il contributo si propone di riflettere, in prospettiva educativa, sul tema della corresponsabilità tra scuola-famiglia. Il quadro teorico verrà integrato con alcune riflessioni desunte dalle esperienze formative e da buone prassi promosse da un’associazione di famiglie adottive attiva in provincia di Varese.
2022
Italiano
La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia
9791280549259
Zeroseiup
Tabacchi, A., Percorsi di corresponsabilità scuola-famiglia. L'esperienza di un'associazione familiare adottiva e il suo ruolo nel territorio, in Coppi, A., Gross, B. (ed.), La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia, Zeroseiup, Città di Castello (PG) 2022: 43- 51 [https://hdl.handle.net/10807/249014]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/249014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact