The section on Contemporary Figurative Art that appears in the third volume of Christian art in Italy is the first historical-critical contribution that aims to organically treat this issue. The discussion starts from the premise that, while the first part of the twentieth century is crossed by the progressive and vital anxiety of the artistic avant-garde that, within the first decades of the twentieth century, challenged the rules of the academy and radically subverted the system of representation, such revolution seem not to affect the body of the Italian churches whose realization, in the unity of architectural design and iconographic program, remains essentially stable as indicated by the Council of Trent. From the end of the eighteenth century, with the Enlightenment, the relationship between church and culture definitely changed. While the work assumes progressively the same characteristics of the self, the values ​​of its individuality and its artistic quality is measured by its perfect self-sufficiency, between Church and Art entered that mutual diffidence and distance that move away as religion from aesthetic interest , as art from religious theme.

La parte dedicata all’arte figurativa contemporanea che compare nel III volume de L’arte cristiana in Italia è il primo contributo storico-critico che si propone di svolgere organicamente tale tema. La trattazione parte dalla premessa che mentre la prima parte del secolo XX è attraversata dall’ansia progressiva e vitalistica delle avanguardie artistiche che, nel giro dei primi decennidel Novecento, mettono in discussione le regole dell’accademia sovvertendo radicalmente il sistema di rappresentazione, tale rivoluzione non sembra incidere quasi per nulla sul corpo delle chiese italiane la cui realizzazione, nell’ unità di progettazione architettonica e programma iconografico, rimane sostanzialmente stabile secondo le indicazioni del Concilio di Trento. A partire dalla fine del secolo XVIII, con l’Illuminismo, il rapporto tra chiesa e cultura è decisamente cambiato. Mentre l’opera assume via via le caratteristiche stesse dell’io, i valori della sua individualità e la sua qualità artistica si misura sulla sua perfetta autosufficienza, si innesta tra Chiesa e Arte quella reciproca distanza/diffidenza che allontanano tanto la religione dall’interesse estetico, quanto l’arte dal tema religioso. In questo panorama tuttavia alcune personalità religiose intuiscono che la questione centrale, là dove si pone anche il dibattito sull’arte sacra avviato in Francia da Alexandre Cinghia e da Paul Claudel e i tentativi del suo rinnovamento operati dalla Société de Saint-Luc come dagli Ateliers d’Ars Sacré di Paul Denis e Georges Desvalières, aveva la sua radice altrove, nella riscoperta di una identità profonda della Chiesa ricercata nel vivo della società contemporanea. Seguono i capitoli: Maritain e l’arte contemporaneaa cui è connesso Gino Severini. Dai cicli pittorici nelle chiese della Svizzera romanda alla Via Crucis di Cortona; I domenicani Couturier e Régamey e l’”Art Sacré”; Giovanni Montini e l’Arte, che riguarda la sperimentazione artistica milanese che si svolge durante il suo episcopato, connessa anche all’azione dell’arcivescovo Lercaro a Bologna. Seguono alcuni approfondimenti dedicati aLa tradizione del nuovo e il ritorno alle origini, la chiesa dell’autostrada del Sole e una nuova Italia. Vi è poi il capitolo dedicato aIl Concilio Ecumenico Vaticano II e l’avvio del dialogo con il mondo contemporaneo, Il post concilio con l’indicazione dell’azione critica svolta dalla rivista “La Civiltà Cattolica” e l’individuazione di alcuni interventi importanti per la loro qualità artistica, quindi La ripresa della committenza ecclesiastica a partire dalla metà degli anni Ottanta del Novecento per concludere con il capitolo Luoghi, gallerie, rassegne periodiche, artisti, musei volto a documentare come si è innervata storicamente la relazione arte-chiesa.

De Carli Sciume, C., Arte contemporanea, in Verdon, T. (ed.), Storia dell'arte cristiana in Italia, Edizioni San Paolo, Milano 2008: 266- 327 [http://hdl.handle.net/10807/24726]

Arte contemporanea

De Carli Sciume, Cecilia
2008

Abstract

The section on Contemporary Figurative Art that appears in the third volume of Christian art in Italy is the first historical-critical contribution that aims to organically treat this issue. The discussion starts from the premise that, while the first part of the twentieth century is crossed by the progressive and vital anxiety of the artistic avant-garde that, within the first decades of the twentieth century, challenged the rules of the academy and radically subverted the system of representation, such revolution seem not to affect the body of the Italian churches whose realization, in the unity of architectural design and iconographic program, remains essentially stable as indicated by the Council of Trent. From the end of the eighteenth century, with the Enlightenment, the relationship between church and culture definitely changed. While the work assumes progressively the same characteristics of the self, the values ​​of its individuality and its artistic quality is measured by its perfect self-sufficiency, between Church and Art entered that mutual diffidence and distance that move away as religion from aesthetic interest , as art from religious theme.
2008
Italiano
Storia dell'arte cristiana in Italia
978-88-215-6021-7
Edizioni San Paolo
De Carli Sciume, C., Arte contemporanea, in Verdon, T. (ed.), Storia dell'arte cristiana in Italia, Edizioni San Paolo, Milano 2008: 266- 327 [http://hdl.handle.net/10807/24726]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/24726
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact