Trae spunto da una recente riproposizione dell'opera di Cesare Bonino (Nonnulla praeclara gesta, Milano 1610) per ribadire l'importanza tributata alla coppia bipolare immagine-parola in età postridentina e, in particolare, durante la canonizzazione di san Carlo
Albuzzi, A., Carlo Borromeo e lo strano caso di un "opuscolo" del '600 , 2010 [http://hdl.handle.net/10807/24648]
Autori: | ||
Titolo: | Carlo Borromeo e lo strano caso di un "opuscolo" del '600 | |
Indirizzo del sito web: | http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2010/10/15 | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Trae spunto da una recente riproposizione dell'opera di Cesare Bonino (Nonnulla praeclara gesta, Milano 1610) per ribadire l'importanza tributata alla coppia bipolare immagine-parola in età postridentina e, in particolare, durante la canonizzazione di san Carlo | |
Lingua: | Italiano | |
Citazione: | Albuzzi, A., Carlo Borromeo e lo strano caso di un "opuscolo" del '600 , 2010 [http://hdl.handle.net/10807/24648] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo su web |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.