La pubblicazione nasce per indicare agli studenti delle scuole superiori che intendono iscriversi alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, e che devono quindi sostenere il test di ingresso, quali siano le conoscenze matematiche che verranno richieste nella parte del test ad esse dedicata; dall’altro, essere di supporto alle matricole che, pur avendo superato complessivamente il test di ingresso, non hanno ottenuto un punteggio sufficiente nella parte di matematica e hanno quindi l’obbligo dei debiti formativi aggiuntivi (OFA). La pubblicazione può essere utile anche a tutti gli studenti che, pur non avendo debiti formativi, desiderano consolidare la loro preparazione di base. La sua specificità risiede proprio nel fatto che è stata pensata e realizzata tenendo presente le esigenze della Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, sebbene possa in linea di principio essere utile anche in altri contesti universitari.
Ballerio, A., Braggion, F., Dettoni, M., Piercarla Agradi, G., Mainini, A., Messineo, G. C., Ubiali, G., Vassallo, S. F., Note di matematica. Nozioni preliminari, EDUCatt, MILANO -- ITA 2023: 344 [https://hdl.handle.net/10807/245054]
Note di matematica. Nozioni preliminari
Dettoni, MaurizioMembro del Collaboration Group
;Mainini, AlessandraMembro del Collaboration Group
;Messineo, Grazia Caterina
Membro del Collaboration Group
;Ubiali, GianandreaMembro del Collaboration Group
;Vassallo, Salvatore Flavio
Membro del Collaboration Group
2023
Abstract
La pubblicazione nasce per indicare agli studenti delle scuole superiori che intendono iscriversi alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, e che devono quindi sostenere il test di ingresso, quali siano le conoscenze matematiche che verranno richieste nella parte del test ad esse dedicata; dall’altro, essere di supporto alle matricole che, pur avendo superato complessivamente il test di ingresso, non hanno ottenuto un punteggio sufficiente nella parte di matematica e hanno quindi l’obbligo dei debiti formativi aggiuntivi (OFA). La pubblicazione può essere utile anche a tutti gli studenti che, pur non avendo debiti formativi, desiderano consolidare la loro preparazione di base. La sua specificità risiede proprio nel fatto che è stata pensata e realizzata tenendo presente le esigenze della Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, sebbene possa in linea di principio essere utile anche in altri contesti universitari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.