Gli stranieri presenti nel nostro paese all'inizio del 2011 sono cinque milioni e quattrocento mila. Una realtà che da diciassette anni il Rapporto analizza in tutti i suoi aspetti. In questa sede il fenomeno dell'immigrazione è approfondito tenendo conto degli eventi che hanno caratterizzato il 2011, anno della "Primavera araba" che ha causato nuove migrazioni dal Nord Africa verso l'Italia e l'Europa. Il 2011 è però anche l'anno in cui la crisi economica, ancora in corso, colpisce soprattutto le fasce deboli della popolazione, tra cui gli immigrati. Come di consueto sono presi in considerazione alcuni ambiti di particolare rilievo come il lavoro, la sanità, la situazione abitativa, gli orientamenti degli italiani verso l'immigrazione, la scuola, dove gli alunni di cittadinanza non italiana continuano ad aumentare. Il Rapporto presenta inoltre utili approfondimenti su altri temi: l'accesso degli stranieri al credito, la devianza, la conoscenza della lingua, il contratto di integrazione in Italia e in alcuni paesi europei. Il libro è strutturato in quattro sezioni: "Il quadro generale", le "Aree di attenzione", gli "Approfondimenti" e "Lo scenario internazionale". Il saggio approfondisce il tema della Primavera Araba mettendolo in relazione ai flussi migratori.

Lombardi, M., Immigrazione dal Nord Africa: la Primavera del 2011, Diciasettesimo Rapporto sulle migrazioni 2011, Franco Angeli, Milano 2011: 243-255 [http://hdl.handle.net/10807/2427]

Immigrazione dal Nord Africa: la Primavera del 2011

Lombardi, Marco
2011

Abstract

Gli stranieri presenti nel nostro paese all'inizio del 2011 sono cinque milioni e quattrocento mila. Una realtà che da diciassette anni il Rapporto analizza in tutti i suoi aspetti. In questa sede il fenomeno dell'immigrazione è approfondito tenendo conto degli eventi che hanno caratterizzato il 2011, anno della "Primavera araba" che ha causato nuove migrazioni dal Nord Africa verso l'Italia e l'Europa. Il 2011 è però anche l'anno in cui la crisi economica, ancora in corso, colpisce soprattutto le fasce deboli della popolazione, tra cui gli immigrati. Come di consueto sono presi in considerazione alcuni ambiti di particolare rilievo come il lavoro, la sanità, la situazione abitativa, gli orientamenti degli italiani verso l'immigrazione, la scuola, dove gli alunni di cittadinanza non italiana continuano ad aumentare. Il Rapporto presenta inoltre utili approfondimenti su altri temi: l'accesso degli stranieri al credito, la devianza, la conoscenza della lingua, il contratto di integrazione in Italia e in alcuni paesi europei. Il libro è strutturato in quattro sezioni: "Il quadro generale", le "Aree di attenzione", gli "Approfondimenti" e "Lo scenario internazionale". Il saggio approfondisce il tema della Primavera Araba mettendolo in relazione ai flussi migratori.
2011
Italiano
9788856845877
Lombardi, M., Immigrazione dal Nord Africa: la Primavera del 2011, Diciasettesimo Rapporto sulle migrazioni 2011, Franco Angeli, Milano 2011: 243-255 [http://hdl.handle.net/10807/2427]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/2427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact