Una rivisitazione di Einaudi sull’Europa dovrebbe considerare almeno tre aspetti del suo contributo: quello economico-politico; quello politico-istituzionale collocato nel suo momento storico; quello che mantiene o potrebbe mantenere riflessi sul presente e sul futuro. La nostra analisi in questo saggio, pur non prescindendo da una attenta considerazione delle fonti primarie, non è tanto di tipo filologico-interpretativo del pensiero di Einaudi ma piuttosto rivolta a cogliere la proiezione presente e futura dello stesso sull’Europa
Rotondi, C., Quadrio Curzio, A., Luigi Einaudi: il disegno istituzionale ed economico per l'Europa, in Accademia Nazionale Dei Lince, A. N. D. L. (ed.), Luigi Einaudi: istituzioni, mercato e riforma sociale, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 2005: 163- 194 [http://hdl.handle.net/10807/24138]
Autori: | |
Titolo: | Luigi Einaudi: il disegno istituzionale ed economico per l'Europa |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Una rivisitazione di Einaudi sull’Europa dovrebbe considerare almeno tre aspetti del suo contributo: quello economico-politico; quello politico-istituzionale collocato nel suo momento storico; quello che mantiene o potrebbe mantenere riflessi sul presente e sul futuro. La nostra analisi in questo saggio, pur non prescindendo da una attenta considerazione delle fonti primarie, non è tanto di tipo filologico-interpretativo del pensiero di Einaudi ma piuttosto rivolta a cogliere la proiezione presente e futura dello stesso sull’Europa |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Luigi Einaudi: istituzioni, mercato e riforma sociale |
Editore: | Accademia nazionale dei Lincei |
ISBN: | 8821809366 |
Citazione: | Rotondi, C., Quadrio Curzio, A., Luigi Einaudi: il disegno istituzionale ed economico per l'Europa, in Accademia Nazionale Dei Lince, A. N. D. L. (ed.), Luigi Einaudi: istituzioni, mercato e riforma sociale, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 2005: 163- 194 [http://hdl.handle.net/10807/24138] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |