SOMMARIO: 1. L’attenzione per i beni culturali di interesse religioso. - 1.1. Il quadro normativo di riferimento. - 1.2. La questione delle competenze: diritto pattizio e normativa unilaterale. - 1.3. La nozione di bene culturale di interesse religioso. - 2. La normativa pattizia. - 2.1. L’Accordo di Villa Madama del 1984 e la collaborazione tra Stato e Chiesa per la tutela del patrimonio storico ed artistico. - 2.2. L’art. 12 dell’Accordo: contenuti ed attuazione. - 2.2.1. L’intesa generale del 2005 tra CEI e Ministero dei beni culturali. - 2.2.2. L’intesa del 2000 tra CEI e Ministero dei beni culturali in tema di archivi storici e biblioteche ecclesiastiche. - 2.3. Le intese tra Regioni civili e Conferenze episcopali regionali. - 2.4. I beni culturali di interesse religioso nelle intese con le confessioni religiose di minoranza. - 3. I beni culturali di interesse religioso nel Codice Urbani del 2004. - 4. La valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso. - 4.1. (Segue) nell’ordinamento canonico; - 4.2. (segue) nell’ordinamento civile. - 4.3. La collaborazione tra istituti pubblici ed ecclesiastici per la valorizzazione del patrimonio culturale: il caso dei musei ecclesiastici.
Chizzoniti, A. G. M., I beni culturali di interesse religioso: la collaborazione tra istituti pubblici ed ecclesiastici nell'attività di valorizzazione, in Degrassi, L. (ed.), Cultura e Istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamenti giuridici, Giuffrè Editore, Milano 2008: 63- 103 [https://hdl.handle.net/10807/240895]
I beni culturali di interesse religioso: la collaborazione tra istituti pubblici ed ecclesiastici nell'attività di valorizzazione
Chizzoniti, Antonio Giuseppe Maria
2008
Abstract
SOMMARIO: 1. L’attenzione per i beni culturali di interesse religioso. - 1.1. Il quadro normativo di riferimento. - 1.2. La questione delle competenze: diritto pattizio e normativa unilaterale. - 1.3. La nozione di bene culturale di interesse religioso. - 2. La normativa pattizia. - 2.1. L’Accordo di Villa Madama del 1984 e la collaborazione tra Stato e Chiesa per la tutela del patrimonio storico ed artistico. - 2.2. L’art. 12 dell’Accordo: contenuti ed attuazione. - 2.2.1. L’intesa generale del 2005 tra CEI e Ministero dei beni culturali. - 2.2.2. L’intesa del 2000 tra CEI e Ministero dei beni culturali in tema di archivi storici e biblioteche ecclesiastiche. - 2.3. Le intese tra Regioni civili e Conferenze episcopali regionali. - 2.4. I beni culturali di interesse religioso nelle intese con le confessioni religiose di minoranza. - 3. I beni culturali di interesse religioso nel Codice Urbani del 2004. - 4. La valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso. - 4.1. (Segue) nell’ordinamento canonico; - 4.2. (segue) nell’ordinamento civile. - 4.3. La collaborazione tra istituti pubblici ed ecclesiastici per la valorizzazione del patrimonio culturale: il caso dei musei ecclesiastici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.