Il saggio affronta il tema della decorazione nell'ambito dell'arte e dell'achitettura negli anni Trenta soffermandosi in particolare sulla felice collaborazione tra pittori e architetti verificatasi a Como, non solo nella Casa del Fascio di Terragni, ma anche nell'ambito delle Biennali e delle Triennali di Monza. tale tema viene affrontato soprattutto da un punto di vista teorico facendo riferimento al pensiero di Terragni, ma anche a quello emerso nell'ambito del Congresso Volta di Roma del 1936.
Di Raddo, E., Dalla decorazione all'integrazione delle arti, in Longatti, A., Caramel, L. (ed.), Archipittura. Interazione fra le arti a Como nell'età del razionalismo, Cesarenani Editrice, Como 2006: 65- 71 [http://hdl.handle.net/10807/23953]
Autori: | |
Titolo: | Dalla decorazione all'integrazione delle arti |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio affronta il tema della decorazione nell'ambito dell'arte e dell'achitettura negli anni Trenta soffermandosi in particolare sulla felice collaborazione tra pittori e architetti verificatasi a Como, non solo nella Casa del Fascio di Terragni, ma anche nell'ambito delle Biennali e delle Triennali di Monza. tale tema viene affrontato soprattutto da un punto di vista teorico facendo riferimento al pensiero di Terragni, ma anche a quello emerso nell'ambito del Congresso Volta di Roma del 1936. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Archipittura. Interazione fra le arti a Como nell'età del razionalismo |
Editore: | Cesarenani Editrice |
ISBN: | 8888765107 |
Citazione: | Di Raddo, E., Dalla decorazione all'integrazione delle arti, in Longatti, A., Caramel, L. (ed.), Archipittura. Interazione fra le arti a Como nell'età del razionalismo, Cesarenani Editrice, Como 2006: 65- 71 [http://hdl.handle.net/10807/23953] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |