Le "Rime" sono il documento più significativo dei tentativi di Dante, tra ricerche, sperimentazioni e travagli di lingua e di stile, di raggiungere una completa dimensione di poeta. Questa nuova edizione è indirizzata a chi (esperto o no) voglia accostarsi a un indiscusso capolavoro della letteratura italiana. Un commento che nasce dall'equilibrio tra rigore filologico e chiarezza, preciso ma leggero, che non ignora certo i molti luoghi oscuri del testo, ma accompagna il lettore, verso per verso, nella lettura e nella comprensione. L'ordine nel quale vengono presentati i testi segue la suddivisione per generi (canzoni, ballate, sonetti, tenzoni), cara alla mentalità medievale, e dunque a Dante stesso.
Gresti, P., Premi, N., Dante Alighieri, Rime, Morcelliana Scholè, Brescia 2023: 499 [https://hdl.handle.net/10807/238715]
Dante Alighieri, Rime
Gresti, Paolo;Premi, Nicolo'
2023
Abstract
Le "Rime" sono il documento più significativo dei tentativi di Dante, tra ricerche, sperimentazioni e travagli di lingua e di stile, di raggiungere una completa dimensione di poeta. Questa nuova edizione è indirizzata a chi (esperto o no) voglia accostarsi a un indiscusso capolavoro della letteratura italiana. Un commento che nasce dall'equilibrio tra rigore filologico e chiarezza, preciso ma leggero, che non ignora certo i molti luoghi oscuri del testo, ma accompagna il lettore, verso per verso, nella lettura e nella comprensione. L'ordine nel quale vengono presentati i testi segue la suddivisione per generi (canzoni, ballate, sonetti, tenzoni), cara alla mentalità medievale, e dunque a Dante stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.