Viviamo in un momento critico di transizione epocale in cui l’azione umana ha alterato radicalmente i sistemi geo-biosferici del pianeta, innescando un’importante crisi ecologica che è a contempo una crisi etica e morale e minacciando il futuro della vita sulla Terra1. L’educazione e la formazione sono chiamate in causa per raccogliere la sfida di ripensare radicalmente il nostro posto e il nostro agire nel mondo. Ciò richiede un cambio di paradigma, dall'imparare a conoscere il mondo per agire di conseguenza all'imparare ad essere nel mondo, nella prospettiva della “vita buona” e del vivere bene, con e per l’altro, all’interno di istituzioni giuste2. Il paper intende indagare alcuni elementi propri della pedagogia dell’ambiente e presentare un progetto che ambisce ad essere una possibile buona pratica educativo-pedagogica orientata alla sostenibilità e alla solidarietà. Pensare in modo proattivo le sinergie tra scuola, territorio e sostenibilità consente di far fronte al cambiamento con libertà e responsabilità, verso un’ecologia integrale tra service learning e outdoor education. 1 UNESCO, Learning to become with the world: Education for future survival, Paris 2020. 2 P. RICOEUR, Soi-même comme un autre, Seuil, Paris 1990.

Prandelli, S., Verso comunità inclusive. Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile, in Vacchelli, O. (ed.), Verso comunità inclusive. Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile, Pensa MultiMedia, Lecce 2022: N/A- N/A [https://hdl.handle.net/10807/236476]

Verso comunità inclusive. Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile

Prandelli, Sofia
2022

Abstract

Viviamo in un momento critico di transizione epocale in cui l’azione umana ha alterato radicalmente i sistemi geo-biosferici del pianeta, innescando un’importante crisi ecologica che è a contempo una crisi etica e morale e minacciando il futuro della vita sulla Terra1. L’educazione e la formazione sono chiamate in causa per raccogliere la sfida di ripensare radicalmente il nostro posto e il nostro agire nel mondo. Ciò richiede un cambio di paradigma, dall'imparare a conoscere il mondo per agire di conseguenza all'imparare ad essere nel mondo, nella prospettiva della “vita buona” e del vivere bene, con e per l’altro, all’interno di istituzioni giuste2. Il paper intende indagare alcuni elementi propri della pedagogia dell’ambiente e presentare un progetto che ambisce ad essere una possibile buona pratica educativo-pedagogica orientata alla sostenibilità e alla solidarietà. Pensare in modo proattivo le sinergie tra scuola, territorio e sostenibilità consente di far fronte al cambiamento con libertà e responsabilità, verso un’ecologia integrale tra service learning e outdoor education. 1 UNESCO, Learning to become with the world: Education for future survival, Paris 2020. 2 P. RICOEUR, Soi-même comme un autre, Seuil, Paris 1990.
2022
Italiano
Verso comunità inclusive. Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile
ISBN 978-88-6760-976-5
Pensa MultiMedia
Prandelli, S., Verso comunità inclusive. Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile, in Vacchelli, O. (ed.), Verso comunità inclusive. Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile, Pensa MultiMedia, Lecce 2022: N/A- N/A [https://hdl.handle.net/10807/236476]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/236476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact