Il saggio intende offrire una lettura del tema degli enti ecclesiastici cercando di porre in evidenza i nessi e gli equilibri tra diritto ecclesiastico e diritto delle confessioni, anzitutto diritto della Chiesa cattolica. Dopo un inquadramento definitorio, il saggio si occupa di considerare la disciplina canonica delle soggettività complesse, i requisiti ed il procedimento per il riconoscimento degli enti ecclesiastici nell'ordinamento italiano e le norme canoniche e concordatarie che presiedono all'amministrazione patrimoniale degli stessi. Conclude il saggio un paragrafo specificatamente dedicato agli enti ecclesiastici di confessioni diverse dalla cattolica.
Perego, A., Gli enti ecclesiastici tra dato normativo e diritto vivente, in Ombretta Fumagalli Carull, O. F. C., Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato, Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: redazione.vp@unicatt.it, Fax: 011 39 02 72342974, Milano 2012: 189-290 [https://hdl.handle.net/10807/231973]
Gli enti ecclesiastici tra dato normativo e diritto vivente
Perego, Alessandro
2012
Abstract
Il saggio intende offrire una lettura del tema degli enti ecclesiastici cercando di porre in evidenza i nessi e gli equilibri tra diritto ecclesiastico e diritto delle confessioni, anzitutto diritto della Chiesa cattolica. Dopo un inquadramento definitorio, il saggio si occupa di considerare la disciplina canonica delle soggettività complesse, i requisiti ed il procedimento per il riconoscimento degli enti ecclesiastici nell'ordinamento italiano e le norme canoniche e concordatarie che presiedono all'amministrazione patrimoniale degli stessi. Conclude il saggio un paragrafo specificatamente dedicato agli enti ecclesiastici di confessioni diverse dalla cattolica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.